Il percorso inedito e la terrazza nel capolavoro di Scarpa: alla scoperta di Palazzo Abatellis a Palermo

Palazzo Abatellis a Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
Edificato alla fine del Quattrocento, su progetto di Matteo Carnilivari, Palazzo Abatellis è un mirabile esempio di architettura gotico-catalana.
Residenza di Francesco Abatellis (o Patella), maestro portulano del Regno, nel corso dei secoli conobbe varie destinazioni d’uso fino al 1943, quando fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei. Recuperato grazie al genio di Carlo Scarpa, dal 1954 è la sede espositiva della collezione della Galleria regionale della Sicilia.
Per le Vie dei Tesori apriranno le porte anche il gabinetto di grafica nella torre Nord, e la sala adiacente che ospita la collezione dei tessili siciliani raccolta da Antonino Salinas per l’allora Museo Nazionale. Le due torri sono collegate da una bella terrazza, pure visitabile.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Edificato alla fine del Quattrocento, su progetto di Matteo Carnilivari, Palazzo Abatellis è un mirabile esempio di architettura gotico-catalana.
Residenza di Francesco Abatellis (o Patella), maestro portulano del Regno, nel corso dei secoli conobbe varie destinazioni d’uso fino al 1943, quando fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei. Recuperato grazie al genio di Carlo Scarpa, dal 1954 è la sede espositiva della collezione della Galleria regionale della Sicilia.
Per le Vie dei Tesori apriranno le porte anche il gabinetto di grafica nella torre Nord, e la sala adiacente che ospita la collezione dei tessili siciliani raccolta da Antonino Salinas per l’allora Museo Nazionale. Le due torri sono collegate da una bella terrazza, pure visitabile.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore