MOSTRE
HomeEventiMostre

Il pittore spagnolo che "ha trovato casa" in Italia: le opere di Gonzalo Orquín a Palermo

  • Palazzo Sant'Elia (Fondazione Sant'Elia) - Palermo
  • Dal 3 settembre al 26 ottobre 2025
  • Visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
  • Gratuito
  • Info al numero 091 2712068
Balarm
La redazione

Gonzalo Orquín

Un diario pittorico lungo vent’anni, tra biografia e storia, tra luoghi di Palermo e immagini interiori.

È questo il cuore di "Viaggio in Italia (2005–2025)", la mostra personale del pittore spagnolo Gonzalo Orquín, che viene inaugurata il 3 settembre alle 18.00 a Palazzo Sant’Elia ed è visitabile fino al 26 ottobre.

Promossa e sostenuta dalla Fondazione Sant’Elia con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, l’esposizione raccoglie 25 opere che documentano vent’anni di attività pittorica, molte delle quali provenienti da collezioni private e dunque raramente accessibili al pubblico.

A queste si aggiungono lavori inediti, realizzati proprio nel corso del recente periodo di residenza dell’artista presso Palazzo Sant’Elia.

Nato ad Aracena, in Andalusia, e formatosi a Siviglia, Orquín arriva in Italia nell’ottobre 2004 grazie a un programma Erasmus presso l’Accademia Pietro Vannucci di Perugia.

Da allora, l’Italia diventa il luogo dove la sua pittura mette radici, si evolve e si confronta con la storia dell’arte, il paesaggio urbano, la spiritualità e le tensioni del presente.

La mostra è un diario pittorico intimo, in cui ogni opera diventa frammento di memoria, riflessione sulla condizione umana ed esercizio di resilienza emotiva. Con uno stile che mescola classicismo e contemporaneità, Orquín costruisce un dialogo profondo tra biografia e storia, tra luoghi vissuti e immagini interiori.

La mostra si inserisce tra le iniziative “Arte Contemporanea in Sicilia” promosse da Fondazione Sant’Elia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE