Il rapporto genitore-figlio in chiave comica: Ernesto Maria Ponte all'Agricantus di Palermo

Ernesto Maria Ponte e Clelia Cucco
Lo spazio aperto, pedonalizzato, restituito alla vita cittadina sotto nuova forma, è la cornice che accoglie la manifestazione di teatro comico "Palermo non scema".
Dal 3 al 20 settembre Ernesto Maria Ponte insieme a Clelia Cucco portano in scena lo spettacolo dal titolo "E cento figli non campano un padre", di Salvo Rinaudo ed Ernesto Maria Ponte e con le musiche di Tony Greco.
Un vecchio proverbio recita “Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre”. I figli sono disposti a fare gli stessi sacrifici che fanno i genitori? Ernesto Maria Ponte torna con un monologo in cui analizza il rapporto fra genitori e
figli e si interroga su questo tema.
Un figlio, per legge di natura ama e poi contesta il genitore, pretendendo ragione per i suoi punti di vista e libertà. Ma una volta che quello stesso figlio diventerà padre, il punto di osservazione lo costringerà a cambiare idea, accorgendosi di essere, senza volerlo, identico al suo amato/odiato genitore.
Con l’arma della comicità Ponte affronta il delicato argomento genitori/figli prendendo spunto dalla sua stessa condizione di figlio prima e di genitore adesso. Uno spettacolo, scritto dallo stesso Ponte con Salvo Rinaudo, che si avvale della partecipazione dell’attrice Clelia Cucco e del musicista Toni Greco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano