Il regio presepe monumentale meccanico di Trapani, natività semovente che sfrutta un’antica tecnica

Il regio presepe monumentale meccanico di Trapani
Un presepe meccanico con figurine semoventi, una ricostruzione fedele sia degli ambienti che dei volti: è il regio presepe monumentale meccanico, ospitato nella proto-basilica di San Nicola.
È stato realizzato dal laboratorio Nobiles Officinae di Jaemy Callari e Roberta Fontana, esperti in forme antiche d’arte in cui lo studio antropologico si intreccia con la rappresentazione fantastica. È particolarmente interessante il metodo: i meccanismi del presepe sfruttano ancora oggi il sistema interno degli organi a canne che si usava nei secoli scorsi.
Il presepe siciliano nasce negli stessi anni di quello napoletano ma mentre quest’ultimo si concentra sulla Natività e con figure in terracotta di trenta centimetri, quello siciliano è abitato da figure poco più piccole in cera, ma calate in scene e architetture molto più animate.
A Trapani sono 25 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Trapani, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo