"Il sogno del viaggio": il percorso artistico di Antonio Santacroce in mostra a Noto
Antonio Santacroce
Immensa e stupefacente la produzione artistica di Antonio Santacroce, che spazia in gran parte delle arti visive, dalla pittura alla scultura, dalle ceramiche a disegni e manifesti, tra grandi installazioni e preziose miniature.
Celeberrima la scultura bronzea "Madre e figlio" che dal 2002 campeggia sullo straordinario panorama di piazza Castello ad Aci Castello, in provincia di Catania, tra le mete preferite per i selfie turistici.
Dall'11 giugno al 15 ottobre a Palazzo Trigona a Noto, viene aperta al pubblico la mostra "Il sogno del viaggio", a cura di Giuliana Fiori. La mostra si propone come una rassegna volta a tracciare il percorso dell'artista nelle molteplici varietà dei suoi aspetti.
Con la versatilità delle scelte espressive, Santacroce racconta il suo "sentimento" della Sicilia: fa rivivere i miti e le leggende della Magna Grecia e traduce il suo "sogno archeologico" in un linguaggio visivo carico di lirismo e poesia.
L'inaugurazione è in programma sabato 10 giugno alle 18.00.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00 nel mese di giugno. Luglio e agosto, dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 22.00, domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 22.00. Nei mesi di settembre e ottobre dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 14.00 e la domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Celeberrima la scultura bronzea "Madre e figlio" che dal 2002 campeggia sullo straordinario panorama di piazza Castello ad Aci Castello, in provincia di Catania, tra le mete preferite per i selfie turistici.
Dall'11 giugno al 15 ottobre a Palazzo Trigona a Noto, viene aperta al pubblico la mostra "Il sogno del viaggio", a cura di Giuliana Fiori. La mostra si propone come una rassegna volta a tracciare il percorso dell'artista nelle molteplici varietà dei suoi aspetti.
Con la versatilità delle scelte espressive, Santacroce racconta il suo "sentimento" della Sicilia: fa rivivere i miti e le leggende della Magna Grecia e traduce il suo "sogno archeologico" in un linguaggio visivo carico di lirismo e poesia.
L'inaugurazione è in programma sabato 10 giugno alle 18.00.
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00 nel mese di giugno. Luglio e agosto, dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 22.00, domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 22.00. Nei mesi di settembre e ottobre dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 14.00 e la domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
L'universo di Monet a Palermo: una speciale esperienza (immersiva) a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro