Il Teatro Greco di Siracusa riparte: Piovani dirige Tosca nel dramma dedicato ad Apollo

Il premio Oscar Nicola Piovani
Ogni interprete è accompagnato da un musicista o da un ensemble di strumentisti. La pietra nuda della cavea, scolpita nella roccia del colle Temenite, sarà la scenografia naturale di una rassegna dedicata a Siracusa e alla rinascita dell’intera comunità dopo la pandemia.
Si inizia venerdì 10 luglio (in replica sabato 11 luglio) con il Maestro Nicola Piovani e Tosca. Il Premio Oscar dirige la prima mondiale della riscrittura di "L’isola della Luce".
Dedicato ad Apollo, dramma musicale sulla nascita di Apollo a Delo, composto su libretto di Vincenzo Cerami, per un ensemble, due voci cantanti, voce recitante e coro. Prodotto dall’Inda con la Compagnia della Luna, in collaborazione col Teatro Bellini di Catania e la Fondazione Nobis, lo spettacolo vedrà la partecipazione di Tosca, Massimo Popolizio, e del coro del Teatro Bellini, e sarà ripreso dalla Rai.
Tutti gli spettacoli saranno trasmessi in diretta e in differita dal sito web della Fondazione Inda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi