MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Il Teatro Massimo con Wellber, Mascellino e Giordano: "musiche di una nuova alba" allo Spasimo

Balarm
La redazione

Da sinistra: Omer Meir Wellber, Ruggiero Mascellino e Vito Giordano

Nuovo appuntamento con la musica allo Spasimo di Palermo.  

Lunedì 6 settembre, alle 21.30 nella cornice della Chiesa di Santa Maria allo Spasimo va in scena il concerto con il direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber, al pianoforte e fisarmonica, insieme a Ruggiero Mascellino, alla fisarmonica, e Vito Giordano, al flicorno. 

Il concerto fa parte del calendario della seconda stagione della rassegna "Spasimo 2021 - musiche di una nuova alba".

La rassegna quest'anno raggruppa la volontà dei maggiori enti musicali regionali: la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, il Conservatorio Alessandro Scarlatti, l’Associazione Regionale Amici della Musica di Palermo e la Fondazione The Brass Group.

Compositore, pianista e fisarmonicista, Ruggiero Mascellino vanta un'ampia discografia e un'intensa attività concertistica a livello internazionale. Dopo il dipòloma in pianoforte conseguito Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, ha perfezionato lo studio del pianoforte al "Girton College" di Cambridge, approfondendo poi la composizione presso il Conservatorio di Palermo.

Ma le passioni musicali spaziano anche verso altri strumenti, quali la fisarmonica, così come i diversi generi musicali che ha sperimentato nel tempo. Dal 2002 al 2008 è stato docente di fisarmonica presso la Scuola Popolare di Musica “The Brass Group” di Palermo; mentre oggi il Maestro Mascellino è docente di fisarmonica presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo.

Omer Meir Wellber ricopre da gennaio 2021 il ruolo di Direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo e da settembre 2022 sarà direttore musicale della Volksoper di Vienna.

Ha diretto alcuni dei più prestigiosi ensemble del mondo, come la London Philharmonic Orchestra, la Gewandhausorchester Leipzig, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la Swedish Radio Symphony Orchestra, l'Orchestra National de Lyon, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Staatskapelle Dresden, l’Orchestra RAI Torino, la NDR Elbphilharmonie Orchestra, la Israel Philharmonic Orchestra, la SWR Symphonieorchester, la WDR Sinfonieorchester e la Tonhalle Orchestra di Zurigo.

La combinazione di energia e chiarezza e la sua capacità di evocare dettagli ricchi di colore, lo hanno portato ad essere regolarmente direttore ospite presso la Bayerischen Staatsoper di Monaco, la Fenice di Venezia e l'Israeli Opera.

Richiesto in tutto il mondo, si divide costantemente tra le apparizioni internazionali come direttore d’orchestra e l’attività di promozione di progetti di integrazione musicale nel suo paese natale, l’Israele.

Di seguito il programma del concerto. 

Ruggiero Mascellino
Atlantis
Pensieri

Edvard Grieg
Danza di Anitra

Astor Piazzolla
Invierno Porteño
Verano Porteño

Ruggiero Mascellino
Rêve

Folklor Suite, melodie popolari balcaniche e valzer di Emir Kusturica

Vito Giordano
September Again
New Things of Love

Anatoly Shalaev
Melodie del Volga

Ruggiero Mascellino
Arabian Jazz
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE