"Il traditore" al Re Mida: Pierfrancesco Favino interpreta il pentito di mafia Buscetta

Pierfrancesco Favino in "Il traditore" di Marco Bellocchio
Ad aprire la rassegna - giovedì 20 febbraio - è "Il Traditore" di Marco Bellocchio, con la straordinaria interpretazione di Pierfrancesco Favino.
Il film si impernia sulla collaborazione tra il pentito mafioso Tommaso Buscetta (interpretato da Favino) e la giustizia italiana, e si concentra in particolare sul cambiamento di un uomo che decide che le regole del suo gruppo non gli appartengono più e che, sentendosi minacciato, vuole vendicarsi rompendo la regola dell'omertà, diventando ufficialmente un traditore, appunto.
Negli anni Ottanta, periodo di massimo potere dei clan mafiosi in Italia, le fazioni di Cosa Nostra e Corleone si contendo la piazza della droga, mantenendo una facciata di amicizia e collaborazione.
Tommaso Buscetta, affiliato di Cosa Nostra e conosciuto come il "boss dei due mondi", subodora l'imminente guerra tra famiglie e decide di trasferirsi in Brasile, dove potrà seguire i suoi affari in tranquillità.
Iniziano le tensioni e cadono le prime vittime della faida e Buscetta viene catturato e torturato dalla polizia brasiliana. Il mafioso capisce che sta andando incontro a morte certa, quando viene concordata la sua estradizione in Italia.
Inaspettatamente il giudice Giovanni Falcone gli offre una via d'uscita: collaborare con le forze dell'ordine e la magistratura, godendo della protezione dello Stato. Buscetta decide di accettare.
La rassegna "Giovedì al Cinema" prevede cinque prime visioni in programma il giovedì alle 17, alle 20 e alle 22.15 al costo di 3.50 euro. È possibile acquistare uno speciale abbonamento al costo di 10 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano