Il "Trekking degli Elimi" a Segesta: una domenica in natura tra sorgenti, cascate e agrumeti
Il tempio dorico di Segesta
Vivere il Parco Archeologico di Segesta in modo assolutamente inedito e avventuroso, seguendo un sentiero che permette di godere appieno delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche di un territorio incontaminato.
Chi ama il trekking a stretto contatto con l’archeologia non può perdersi un appuntamento molto amato che torna a Segesta nella prima domenica di marzo, quando al Parco l'ingresso è gratuito.
Domenica 5 marzo, a partire dalle 9.20, parte infatti il Trekking degli Elimi, vera esperienza immersiva sul territorio per scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango, lungo un percorso tra sorgenti, cascatelle, agrumeti.
Il percorso di circa 4 km parte dall’ingresso, raggiunge Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si passa da grotta Vanella, per raggiungere l’area archeologica del santuario.
Da qui, inerpicandosi lungo il costone del Vallone della Fusa, si raggiungerà il sentiero che porta allo Stazzo sede dell’Antiquarium dove sono esposti reperti riferiti anche alle zone attraversate.
Chi ama il trekking a stretto contatto con l’archeologia non può perdersi un appuntamento molto amato che torna a Segesta nella prima domenica di marzo, quando al Parco l'ingresso è gratuito.
Domenica 5 marzo, a partire dalle 9.20, parte infatti il Trekking degli Elimi, vera esperienza immersiva sul territorio per scoprire zone del parco poco conosciute come il santuario in contrada Mango, lungo un percorso tra sorgenti, cascatelle, agrumeti.
Il percorso di circa 4 km parte dall’ingresso, raggiunge Case Barbaro per costeggiare, in totale sicurezza, lo strapiombo della montagna: girando intorno a balze rocciose su un sentiero sterrato, si passa da grotta Vanella, per raggiungere l’area archeologica del santuario.
Da qui, inerpicandosi lungo il costone del Vallone della Fusa, si raggiungerà il sentiero che porta allo Stazzo sede dell’Antiquarium dove sono esposti reperti riferiti anche alle zone attraversate.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.502 letture 804 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.421 letture 107 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.458 letture 40 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




