Il trionfo dell'altleta Esseneto ad Akragas: la rievocazione storica nella Valle dei Templi di Agrigento

Uno scatto della rievocazione storica svoltasi nel 2017: l'armata punica ai piedi del Tempio della Concordia di Agrigento (foto di P. Ricotta)
La Valle dei Templi di Agrigento si fa scenario di una grande rievocazione storica: sabato 6 e domenica 7 ottobre va in scena "412 a.C. - Il trionfo di Esseneto, atleta di Akragas e campione ai giochi olimpici" (leggi il programma).
La manifestazione, promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è ideata e organizzata dagli archeologi dell’associazione Pastactivity, Laura Danile, Giovanni Virruso e Zelia Di Giuseppe, affiancati dal direttore artistico Andrea Moretti, di moroeventi.com. Insieme a loro anche le associazioni culturali Figli del Sole, Simmachìa Ellenon, Legio XV Apollinaris e The Phoenicians.
Due giorni interamente dedicati alla divulgazione della storia e alla didattica con dimostrazioni e laboratori tematici che consentiranno di rivivere l’atmosfera che si respirava ad Akragas nel Quinto secolo a.C., quando il campione olimpico Esseneto tornava vincitore in città: l’atleta si impose per due Olimpiadi consecutive nella corsa dello "Stadion", gara di velocità fra le più importanti dell’epoca.
Lungo la via Sacra i visitatori saranno trasportati nel 412 a.C. e potranno diventare protagonisti attivi di uno storico momento di festa, scoprendo gli aspetti della vita quotidiana di Akragas tra cucina, simposio e artigianato, assistere ai giochi olimpici, agli allenamenti e conoscere e cimentarsi in insolite discipline.
Sabato 6 ottobre l'ingresso alla Valle dei Templi è a pagamento (ticket acquistabili sul sito di Coopculture), mentre domenica 7 ottobre l'ingresso è gratuito.
La manifestazione, promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, è ideata e organizzata dagli archeologi dell’associazione Pastactivity, Laura Danile, Giovanni Virruso e Zelia Di Giuseppe, affiancati dal direttore artistico Andrea Moretti, di moroeventi.com. Insieme a loro anche le associazioni culturali Figli del Sole, Simmachìa Ellenon, Legio XV Apollinaris e The Phoenicians.
Due giorni interamente dedicati alla divulgazione della storia e alla didattica con dimostrazioni e laboratori tematici che consentiranno di rivivere l’atmosfera che si respirava ad Akragas nel Quinto secolo a.C., quando il campione olimpico Esseneto tornava vincitore in città: l’atleta si impose per due Olimpiadi consecutive nella corsa dello "Stadion", gara di velocità fra le più importanti dell’epoca.
Lungo la via Sacra i visitatori saranno trasportati nel 412 a.C. e potranno diventare protagonisti attivi di uno storico momento di festa, scoprendo gli aspetti della vita quotidiana di Akragas tra cucina, simposio e artigianato, assistere ai giochi olimpici, agli allenamenti e conoscere e cimentarsi in insolite discipline.
Sabato 6 ottobre l'ingresso alla Valle dei Templi è a pagamento (ticket acquistabili sul sito di Coopculture), mentre domenica 7 ottobre l'ingresso è gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano