"Il Trionfo di Rosalia": Salvo Piparo e l'Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi

Salvo Piparo e Costanza Licata
La Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e l’associazione Culturale Kleis insieme per celebrare la patrona di Palermo, Santa Rosalia. Sabato 12 settembre in piazza Ruggero Settimo alle ore 21 andrà scena "Il Trionfo di Rosalia" (in caso di piaggia lo spettacolo si terrà all'interno del teatro).
Riadattato da Salvo Piparo e qui inserito dentro le iniziative della stagione musicale estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, trae le sue radici nel canovaccio del Trionfo di Salvo Licata. Una storia sacra e profana del sentimento popolare, tra bisogno di fede e abbandono, di chi consegna al cielo la propria sorte.
L'OSS, diretta da Fabio Correnti, eseguirà le musiche all'interno del Trionfo, proponendo così una versione nuova della figura di Rosalia, attraverso la messa in opera di uno spettacolo che ha come cuore pulsante le sorti della città.
Per questo speciale evento il cunto di Piparo, il canto di Costanza Licata (alias Rosalia), le musiche di Salvatore Passantino e Fabio Correnti, racconteranno la storia di Rusulia virgini e amurusa, tra leggende e tradizioni.
Riadattato da Salvo Piparo e qui inserito dentro le iniziative della stagione musicale estiva dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, trae le sue radici nel canovaccio del Trionfo di Salvo Licata. Una storia sacra e profana del sentimento popolare, tra bisogno di fede e abbandono, di chi consegna al cielo la propria sorte.
L'OSS, diretta da Fabio Correnti, eseguirà le musiche all'interno del Trionfo, proponendo così una versione nuova della figura di Rosalia, attraverso la messa in opera di uno spettacolo che ha come cuore pulsante le sorti della città.
Per questo speciale evento il cunto di Piparo, il canto di Costanza Licata (alias Rosalia), le musiche di Salvatore Passantino e Fabio Correnti, racconteranno la storia di Rusulia virgini e amurusa, tra leggende e tradizioni.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo