Il trittico di Pietro Novelli che si salvò dal terremoto: le visite alla Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini di Ragusa

La Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini di Ragusa
Cortili segreti, dimore aristocratiche, chiese spettacolari. E perfino l’antico circolo di conversazione riservato solo agli aristocratici. Una città che si svela in venticinque tappe-gioiello, per la seconda edizione de "Le Vie dei Tesori" a Ragusa, che si svolge nei tre weekend dal 4 al 20 ottobre.
Apre le porte alle visite la Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini. Una straordinaria pala d’altare composta da tre tele dipinte da Pietro Novelli nel 1635, commissionato da Niccolò Placido Branciforte principe di Leonforte: si nasconde in questa piccola chiesa che si erge al fianco del convento cappuccino.
All’interno si conservano alcune opere sopravvissute al sisma del 1693 tra cui probabilmente il soffitto ligneo che riporta la data 1614. Ciò che rende unica la chiesa sono i preziosi altari lignei finemente intarsiati e intagliati dai frati cappuccini ebanisti.
A Ragusa sono più di 20 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Apre le porte alle visite la Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini. Una straordinaria pala d’altare composta da tre tele dipinte da Pietro Novelli nel 1635, commissionato da Niccolò Placido Branciforte principe di Leonforte: si nasconde in questa piccola chiesa che si erge al fianco del convento cappuccino.
All’interno si conservano alcune opere sopravvissute al sisma del 1693 tra cui probabilmente il soffitto ligneo che riporta la data 1614. Ciò che rende unica la chiesa sono i preziosi altari lignei finemente intarsiati e intagliati dai frati cappuccini ebanisti.
A Ragusa sono più di 20 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri