Il violoncellista Enrico Bronzi a Palermo: il Maestro suona e dirige Cascioli, Haydn e Prokof'ev

Enrico Bronzi
Ventinove concerti in abbonamento, il concerto di Natale e quello di Capodanno, quattro concerti per famiglie e una stagione dedicata alle scuole: la 61esima stagione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, in programma da ottobre 2019 a maggio 2020 e a cura del direttore artistico Marcello Panni, profuma d'internazionalità (ne abbiamo parlato qui).
Con il suo violoncello Vincenzo Panormo del 1775 è Enrico Bronzi il protagonista del concerto di venerdì 6 e sabato 7 marzo al Politeama Garibaldi, in cui dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana in un programma dedicato a Cascioli, Haydn e Prokof'ev.
Il concerto si apre con la prima esecuzione assoluta del Concerto per violoncello e archi di Gianluca Cascioli e prosegue con il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n.3 in do minore op. 44 di Sergej Sergeevič Prokof'ev.
Classe 1973, il violoncellista e direttore d'orchestra di Parma ha all'attivo numerosi concerti nelle più importanti sale d'Europa, USA, Sud America e Australia e la sua ricca esperienza da solista lo ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, oltre a ensemble quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta.
L’attività da solista di Bronzi si affianca a quella altrettanto intensa con il Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990 e si completa e arricchisce con la didattica. Dal 2007, infatti, è professore all’Universität Mozarteum Salzburg.
Enrico Bronzi non è solo un attivissimo musicista, ma anche un divulgatore in ambito musicale per via di una innata capacità di trasmettere in modo semplice e mai banale l’amore e la comprensione della musica.
Con il suo violoncello Vincenzo Panormo del 1775 è Enrico Bronzi il protagonista del concerto di venerdì 6 e sabato 7 marzo al Politeama Garibaldi, in cui dirige l'Orchestra Sinfonica Siciliana in un programma dedicato a Cascioli, Haydn e Prokof'ev.
Il concerto si apre con la prima esecuzione assoluta del Concerto per violoncello e archi di Gianluca Cascioli e prosegue con il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n.3 in do minore op. 44 di Sergej Sergeevič Prokof'ev.
Classe 1973, il violoncellista e direttore d'orchestra di Parma ha all'attivo numerosi concerti nelle più importanti sale d'Europa, USA, Sud America e Australia e la sua ricca esperienza da solista lo ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, oltre a ensemble quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta.
L’attività da solista di Bronzi si affianca a quella altrettanto intensa con il Trio di Parma, ensemble che ha fondato nel 1990 e si completa e arricchisce con la didattica. Dal 2007, infatti, è professore all’Universität Mozarteum Salzburg.
Enrico Bronzi non è solo un attivissimo musicista, ma anche un divulgatore in ambito musicale per via di una innata capacità di trasmettere in modo semplice e mai banale l’amore e la comprensione della musica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo