Illustrazione ed editoria invadono il cuore di Palermo: il festival "CiCiRi" quest'anno racconta la "Strada"

Il festival "CiCiRi" a Palermo
Più di cento tra illustratori, grafici, piccoli editori e collettivi provenienti da tutta Italia danno vita a un percorso espositivo diffuso concentrandosi principalmente ai Lattarini, lungo le strade del vecchio quartiere arabo che fu mercato dei droghieri e delle spezie, oggi protagonista di un lento ma ostinato processo di rigenerazione urbana.
Non a caso il ricco programma di eventi - che spaziano tra incontri, talk, esposizioni, workshop e attività per tutti i gusti - quest'anno è dedicato al tema della "strada", luogo per eccellenza del vivere quotidiano, spazio di condivisione e della collettività, di incontro e scontro, di movimento, di comunicazione e di espressione (leggi qui il programma completo).
Il festival "CiCiRi" è a cura di Caravanserai Palermo e Studio Pica con la partecipazione del collettivo Pigment Workroom ed Edizioni Precarie.
"Ciciri" in siculo vuol dire ceci, piccoli, tondi e gustosi come le tante realtà che si dedicano all’autoproduzione in modo artigianale e indipendente. L’idea è di dare vita ad una settimana di connessioni, di creare una rete tra artisti e case editrici indipendenti anche molto distanti tra loro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
MOSTRE
"Rosalia oltre la fede": un racconto fotografico immersivo a Palazzo Bonocore