In scena al Pagliarelli le detenute: lo spettacolo gratuito "In stato di grazia" di OltemuraLab
Una fotografia di backstage dello spettacolo
Lo spettacolo é liberamente ispirato a "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini e vede come performers, sul palco, le detenute (leggi articolo di approfondimento): "In stato di grazia" é il titolo dello spettacolo teatrale è allestito venerdì 12 ottobre alle 17 (ingresso gratuito) al teatro dell’Istituto Penitenziario.
Il progetto artistico é figlio della compagnia teatrale OltreMura: il laboratorio di teatro all'interno del carcere è stato ideato e condotto dalla regista Claudia Calcagnile e, insieme alla regista, anche Francesco Paolo Catalano, curatore della fotografia e dell’immagine della rappresentazione.
Lo spettacolo, che vede la collaborazione delle attrici Carla Munnia e Nunzia Lo Presti, è una riflessione sul tema dell’identità, l’inizio di un viaggio di cui non si conosce la meta, un tentativo di sottrazione al proprio ruolo sociale.
La regia è di Claudia Calcagnile, assistente alla regia e immagine Francesco Paolo Catalano, aiuto regia Lidia Papotto, costumi Concetta Chillemi e Patty Owens, disegno luci Vincenzo Cannioto, scenografia Giuseppe Accardo, elaborazioni sonore Gaia Quirini, Grafica Sonja Burgì, la comunicazione è di Maghweb.
Il progetto artistico é figlio della compagnia teatrale OltreMura: il laboratorio di teatro all'interno del carcere è stato ideato e condotto dalla regista Claudia Calcagnile e, insieme alla regista, anche Francesco Paolo Catalano, curatore della fotografia e dell’immagine della rappresentazione.
Lo spettacolo, che vede la collaborazione delle attrici Carla Munnia e Nunzia Lo Presti, è una riflessione sul tema dell’identità, l’inizio di un viaggio di cui non si conosce la meta, un tentativo di sottrazione al proprio ruolo sociale.
La regia è di Claudia Calcagnile, assistente alla regia e immagine Francesco Paolo Catalano, aiuto regia Lidia Papotto, costumi Concetta Chillemi e Patty Owens, disegno luci Vincenzo Cannioto, scenografia Giuseppe Accardo, elaborazioni sonore Gaia Quirini, Grafica Sonja Burgì, la comunicazione è di Maghweb.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.136 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.629 letture 122 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.128 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




