In vetta per guardare il mare: un trekking per scoprire la riserva di Capo Gallo a Palermo

La vista da Monte Gallo (foto di Francesco Raineri)
La Riserva Naturale Orientata di Capo Gallo si estende su gran parte del Monte Gallo, compresa la sporgenza della costa marina che le dà nome e che è dominata dal faro.
La passeggiata condurrà fino alla sommità del monte: gli automezzi della Forestale trasporteranno fino a Piano dello Stinco, l’ampio pianoro che occupa la punta più alta e più orientale, ad un’altezza compresa fra i 460 e i 530 metri sul livello del mare.
Da quassù si apre un magnifico panorama su Palermo e sulla Conca d’Oro; percorrendo facili viottoli, si raggiungerà la cresta rocciosa che offre una vista spettacolare sulle vertiginose pareti del monte, a picco sul mare. Proprio qui si trova un ex semaforo, ora abitato da un eremita-artista.
La passeggiata organizzata da "Le Vie dei Tesori" è a cura del WWF Sicilia Nord-Occidentale. L'organizzazione consiglia scarpe da trekking e abbigliamento comodo sportivo - è consigliabile portare con sé un binocolo. Il trasferimento con gli automezzi sarà consentito con non più di 3 passeggeri per veicolo, se “non congiunti”, e comunque tutti con mascherina.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
La passeggiata condurrà fino alla sommità del monte: gli automezzi della Forestale trasporteranno fino a Piano dello Stinco, l’ampio pianoro che occupa la punta più alta e più orientale, ad un’altezza compresa fra i 460 e i 530 metri sul livello del mare.
Da quassù si apre un magnifico panorama su Palermo e sulla Conca d’Oro; percorrendo facili viottoli, si raggiungerà la cresta rocciosa che offre una vista spettacolare sulle vertiginose pareti del monte, a picco sul mare. Proprio qui si trova un ex semaforo, ora abitato da un eremita-artista.
La passeggiata organizzata da "Le Vie dei Tesori" è a cura del WWF Sicilia Nord-Occidentale. L'organizzazione consiglia scarpe da trekking e abbigliamento comodo sportivo - è consigliabile portare con sé un binocolo. Il trasferimento con gli automezzi sarà consentito con non più di 3 passeggeri per veicolo, se “non congiunti”, e comunque tutti con mascherina.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo