Incontri de "La mesticheria": scoprire Sperlinga condividendola con i suoi abitanti
"La mesticheria" rappresenta l'opportunità di immaginare un nuovo spazio utile a creare degli strumenti effimeri che mettano in dialogo il territorio e la comunità di Sperlinga con chiunque voglia conoscerla.
In particolare si tratta dell'inizio di una serie di esplorazioni collettive aperte a visitatori esterni, curati insieme alla comunità, per fare esperienza del paesaggio attraverso un metodo di ricerca e curatela dello spazio basato sui racconti, le competenze e sensibilità dei componenti stessi della comunità in dialogo con i partecipanti.
Ogni appuntamento ha come protagonista un gruppo di abitanti di Sperlinga, sempre diversi, e associa a un momento di racconto, cammino ed esplorazione collettiva, un momento di pranzo conviviale e scambio di parole.
Il primo appuntamento è in programma domenica 1 ottobre, a partire dalle 9.30. Ha come protagonista il castello, la sua storia e le sue grotte ed è condotto da Totò Scalisi: geologo di formazione che dedica tutt'ora molta parte della sua vita alla ricostruzione e narrazione della memoria paesaggistica ed architettonica di Sperlinga.
In particolare si tratta dell'inizio di una serie di esplorazioni collettive aperte a visitatori esterni, curati insieme alla comunità, per fare esperienza del paesaggio attraverso un metodo di ricerca e curatela dello spazio basato sui racconti, le competenze e sensibilità dei componenti stessi della comunità in dialogo con i partecipanti.
Ogni appuntamento ha come protagonista un gruppo di abitanti di Sperlinga, sempre diversi, e associa a un momento di racconto, cammino ed esplorazione collettiva, un momento di pranzo conviviale e scambio di parole.
Il primo appuntamento è in programma domenica 1 ottobre, a partire dalle 9.30. Ha come protagonista il castello, la sua storia e le sue grotte ed è condotto da Totò Scalisi: geologo di formazione che dedica tutt'ora molta parte della sua vita alla ricostruzione e narrazione della memoria paesaggistica ed architettonica di Sperlinga.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
FIERE E MERCATI
Dal 16 settembre al 30 dicembre 2023A Palermo ogni sabato c'è "MercAgricolo": prodotti dei contadini scelti, bio e a km 0
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria