Incontri, visite guidate e mostre: a Mineo torna il "Parnaso Siculo Book Fest"

Parnaso Siculo Book Fest
Torna il festival letterario "Parnaso Siculo Book Fest" a Mineo, ideato da Mario Luca Testa e organizzato dall’associazione "Circolo Santa Agrippina" con il patrocinio della presidenza dell’assemblea regionale e del comune di Mineo.
L'evento è in programma dal 10 al 12 dicembre con diversi appuntamenti presso il circolo di cultura "Luigi Capuana" e la chiesa di San Pietro (leggi il programma completo).
Il "Parnaso siculo", ha dato i natali al grande Luigi Capuana, uno dei padri del verismo italiano, al poeta dialettale Paolo Maura, al geofisico Corrado Guzzanti, al medico e scrittore Giuseppe Bonaviri e a Don Luigi Ricceri successore di Don Bosco.
Da qui, l'idea di omaggiare un territorio ricco di tradizione culturale e intellettuale di rilievo con nuove esperienze ispirate.
In programma incontri con scrittori del panorama letterario siciliano e nazionale, itinerari turistici dedicati ai luoghi descritti da Luigi Capuana, mostra fotografica, letture, organizzati dal circolo Sant'Agrippina.
In particolare, partecipano a questa edizione del festival Nicola Lagioia scrittore e conduttore radiofonico italiano, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017, Manuela De Quarto, scrittrice, blogger, docente di scrittura creativa e sceneggiatura, Salvatore Santoddì, docente di arte e immagine alla scuola secondaria, artista pittore da sempre, laureato all’Accademia di Belle Arti di Catania.
E ancora, Salvatore Anselmo, Evelina Barone, Marco Raccuglia, Miriam Infantino e Mario Pitari.
L'evento è in programma dal 10 al 12 dicembre con diversi appuntamenti presso il circolo di cultura "Luigi Capuana" e la chiesa di San Pietro (leggi il programma completo).
Il "Parnaso siculo", ha dato i natali al grande Luigi Capuana, uno dei padri del verismo italiano, al poeta dialettale Paolo Maura, al geofisico Corrado Guzzanti, al medico e scrittore Giuseppe Bonaviri e a Don Luigi Ricceri successore di Don Bosco.
Da qui, l'idea di omaggiare un territorio ricco di tradizione culturale e intellettuale di rilievo con nuove esperienze ispirate.
In programma incontri con scrittori del panorama letterario siciliano e nazionale, itinerari turistici dedicati ai luoghi descritti da Luigi Capuana, mostra fotografica, letture, organizzati dal circolo Sant'Agrippina.
In particolare, partecipano a questa edizione del festival Nicola Lagioia scrittore e conduttore radiofonico italiano, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017, Manuela De Quarto, scrittrice, blogger, docente di scrittura creativa e sceneggiatura, Salvatore Santoddì, docente di arte e immagine alla scuola secondaria, artista pittore da sempre, laureato all’Accademia di Belle Arti di Catania.
E ancora, Salvatore Anselmo, Evelina Barone, Marco Raccuglia, Miriam Infantino e Mario Pitari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano