Incontri, workshop e proiezioni: a Catania tre giorni dedicati al cinema con "Corti in Cortile"

Uno scatto della scorsa edizione
Ideato dall'Associazione Visione Arte – in coorganizzazione con il Comune di Catania Assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Regione Siciliana e l’Accademia di Belle Arti – l'evento è diventato ormai un appuntamento per i siciliani e non solo, che ogni anno affollano le serate dedicate alla kermesse. Ventiquattro i lavori selezionati dal direttore artistico Davide Catalano, tutti di grande pregio, proiettati durante le serate condotte, dalle 21 in poi, dalla giornalista Simona Pulvirenti (leggi il programma completo).
A valutare i corti in gara una giuria di esperti composta da Claudio Canepari, regista documentarista, autore di lavori su Andrea Camilleri, Mafia Capitale, Ilaria Alpi; Michele Astori, autore insieme a Pif della fortunata serie televisiva “La mafia uccide solo d’estate”; Chiara Vullo, montatrice tra gli altri del film “Sulla mia pelle”, l'emozionante racconto degli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi; Piergiorgio Di Cara, scrittore e autore di cinema e tv; Ivan Scinardo, direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di cinematografia, e Davide Bennato, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia dei media digitali presso l’Università degli Studi di Catania.
Tra le novità di questa undicesima edizione il Salotto Cinematografico, che dalle 18 alle 20.45 ospita registi, produttori, distributori, attori e realtà artistiche locali, allestendo nella Corte intitolata a Mariella Lo Giudice, un vero cenacolo culturale, occasione unica per creare sinergie, collaborazioni, e dialogare sul mondo del cinema.
Confermati gli appuntamenti con Cinema e Ambiente, a cura di Liliana Parisi, amministratore delegato di Sicilgrassi, partner dell’evento, Cinema e Psichiatria di Totò Calì, Immaginario non Immaginario di Davide Bennato, e Corti a Scuola di Pina Arena. I Cortometraggi siciliani ed internazionali a cura di Beppe Manno e Francesca Aversa, la sezione Cortometraggi d’animazione gestita da Emanuele Rauco, ed il tour nei luoghi dei set cinematografici catanesi Cineturismo, curato da Elena Granata e Cateno Piazza.
In programma anche il convegno di Alessandro Drago dal titolo "Scena del crimine tra cinema e realtà", il corso di "Sceneggiatura per il Cinema" tenuto da Davide Chiara, "L’image d’après", lezione sulla direzione della fotografia nel cinema, a cura di Alice Strano; la sezione "Smart Movie" di Enrica Conversano e Guido Nicolosi, l’incontro con i giurati Claudio Canepari, Michele Astori e Chiara Vullo, e il workshop "Spot in tre giorni", seminario pratico di Francesco Di Mauro, Adriano Spadaro e Samir Kharrat, per imparare a girare un cortometraggio in 72 ore.
Per il terzo anno consecutivo “Corti in Cortile” – che fa parte del Coordinamento dei Festival siciliani – è gemellato con il festival ungherese "Miskolc International Film Fest", noto anche come "Jameson CineFest", il principale festival di cinema internazionale dell'Ungheria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri