Incontro con l'Autore: presentazione del libro "La Grande Madre" di Agnese Ciulla e Alessandra Turrisi
					Torna un nuovo appuntamento della rassegna culturale "Incontro con l’Autore" organizzata dall’Istituto Alberghiero "Florio" di Erice, presieduto da Pina Mandina, in collaborazione con Libreria Galli Salve – Ubik Erice. 
Martedì 13 aprile, sulla piattaforma Meet di Google suite, intervengono Agnese Ciulla e Alessandra Turrisi, autrici del libro "La Grande Madre" (Sperling & Kupfer). Nello specifico, alle ore 11.30 interverrà, con i ragazzi, Agnese Ciulla, e alle ore 18.30 le due autrici saranno presenti per l'appuntamento con i lettori.
Sinossi. "La Grande Madre" è la storia vera di una donna e di una città che non hanno mai considerato i migranti come emergenza e hanno lottato per accoglierli con dignità e amore, a partire dai più fragili: i bambini e i ragazzi, che hanno lasciato la famiglia o l'hanno persa durante il viaggio.
Un libro vibrante e intenso, in cui Agnese Ciulla racconta la sua esperienza umana e civile a fianco dei giovani migranti, le difficoltà, le minacce e i successi e, sullo sfondo, la grande impresa di Palermo, che ha aperto il suo porto in nome di valori universali come l'accoglienza e la condivisione, per diventare la casa di tutta la comunità.
 
				
				
								
												
										Martedì 13 aprile, sulla piattaforma Meet di Google suite, intervengono Agnese Ciulla e Alessandra Turrisi, autrici del libro "La Grande Madre" (Sperling & Kupfer). Nello specifico, alle ore 11.30 interverrà, con i ragazzi, Agnese Ciulla, e alle ore 18.30 le due autrici saranno presenti per l'appuntamento con i lettori.
Sinossi. "La Grande Madre" è la storia vera di una donna e di una città che non hanno mai considerato i migranti come emergenza e hanno lottato per accoglierli con dignità e amore, a partire dai più fragili: i bambini e i ragazzi, che hanno lasciato la famiglia o l'hanno persa durante il viaggio.
Un libro vibrante e intenso, in cui Agnese Ciulla racconta la sua esperienza umana e civile a fianco dei giovani migranti, le difficoltà, le minacce e i successi e, sullo sfondo, la grande impresa di Palermo, che ha aperto il suo porto in nome di valori universali come l'accoglienza e la condivisione, per diventare la casa di tutta la comunità.
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.583 letture 761 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.056 letture 106 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.372 letture 204 condivisioni









 
		 
                             
		 
                            
 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            