"Io Giovane attore": al Castello di Carini il documentario sulla prevenzione delle ludopatie

I ragazzi del documentario "Io, giovane attore"
In occasione del termine del progetto di prevenzione delle ludopatie promosso dall’associazione "Elementi", è programmata la proiezione del video documentario "Io Giovane attore" nel Salone delle Feste del Castello di Carini. L'appuntamento è aperto a famiglie, scuole e città per un unico appuntamento martedì 12 ottobre alle ore 17.
La riflessione collettiva che prende spunto dalla proiezione si intitola "Visti da vicino" narra il percorso del progetto per dare vita a un dibattito. Un percorso sinergico di 9 mesi tra tanti soggetti che l’Associazione "Elementi" sta portando avanti nell’ambito di un intervento di prevenzione e contrasto dei problemi legati alle dipendenze, tra cui anche la ludopatia.
Si partirà dall’elaborazione dei vissuti emersi durante la proiezione e dall’individuazione delle tematiche maggiormente presenti per avviare una riflessione collettiva.
Durante l’incontro verranno riscoperti il gioco di socializzazione e le attività ludiche ricreative utilizzate nel corso di tutto il progetto che ha visto la partecipazione di minori delle scuole dell' Istituto "Giovanni Falcone" di Carini, dell’Istituto Comprensivo "Riso" di Isola delle Femmine, dell'Istituto "Calderone Torretta" di Carini, dell'Istituto "Laura Lanza" di Carini per i quali sono stati pensati laboratori di teatro finalizzati a un percorso di costruzione di una personalità sana.
La riflessione collettiva che prende spunto dalla proiezione si intitola "Visti da vicino" narra il percorso del progetto per dare vita a un dibattito. Un percorso sinergico di 9 mesi tra tanti soggetti che l’Associazione "Elementi" sta portando avanti nell’ambito di un intervento di prevenzione e contrasto dei problemi legati alle dipendenze, tra cui anche la ludopatia.
Si partirà dall’elaborazione dei vissuti emersi durante la proiezione e dall’individuazione delle tematiche maggiormente presenti per avviare una riflessione collettiva.
Durante l’incontro verranno riscoperti il gioco di socializzazione e le attività ludiche ricreative utilizzate nel corso di tutto il progetto che ha visto la partecipazione di minori delle scuole dell' Istituto "Giovanni Falcone" di Carini, dell’Istituto Comprensivo "Riso" di Isola delle Femmine, dell'Istituto "Calderone Torretta" di Carini, dell'Istituto "Laura Lanza" di Carini per i quali sono stati pensati laboratori di teatro finalizzati a un percorso di costruzione di una personalità sana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret