Buccellati, cuccìa e mustazzola: visita guidata e degustazioni al Castello della Zisa
Il buccellato, dolce tipico siciliano
Una giornata dedicata ai sapori delle festività, all'interno di una delle meraviglie del patrimonio arabo normanno: venerdì 8 dicembre, sabato 30 e domenica 31 dicembre alle ore 12 al Castello della Zisa è in programma "Buccellati, cuccia e mustazzola: un Natale da… gustare!".
Organizzato da Coopculture, l'evento porta i visitatori alla scoperta dei dolci siciliani di Natale: protagoniste delle lunghe tavolate delle festività, queste pietanze sono frutte di lunghe tradizioni e hanno radici molto più antiche di quanto si pensi.
Gustati da soli o accompagnati, a fine pasto, da liquori o caffè, i dolci natalizi siciliani accontentano i gusti di grandi e piccini anche per la loro varietà: buccellati, cuccia e mustazzola, appunto, ma anche riavuli ra Zisà, torrone, minnulata e molto altro
La giornata parte con una visita abbreviata al Castello, che permette di scoprire il sollazzo dei re normanni. Dopo la visita è prevista la degustazione all'interno della biglietteria.
Organizzato da Coopculture, l'evento porta i visitatori alla scoperta dei dolci siciliani di Natale: protagoniste delle lunghe tavolate delle festività, queste pietanze sono frutte di lunghe tradizioni e hanno radici molto più antiche di quanto si pensi.
Gustati da soli o accompagnati, a fine pasto, da liquori o caffè, i dolci natalizi siciliani accontentano i gusti di grandi e piccini anche per la loro varietà: buccellati, cuccia e mustazzola, appunto, ma anche riavuli ra Zisà, torrone, minnulata e molto altro
La giornata parte con una visita abbreviata al Castello, che permette di scoprire il sollazzo dei re normanni. Dopo la visita è prevista la degustazione all'interno della biglietteria.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.267 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.892 letture 73 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
617 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




