"Itinerari di Archeologia Industriale in Sicilia": conservazione e valorizzazione attraverso gli elaborati degli studenti

Antiche Fornaci Maiorana, il frantoio, Palermo 2018. Foto di maria Carcasio (part.)
Cento pannelli messi in mostra per "Percorsi del patrimonio industriale in Italia. Itinerari di Archeologia Industriale in Sicilia", offrono un'ampia panoramica delle svariate tipologie del patrimonio industriale diffuso nelle regioni italiane.
Il progetto, a cura di Maria Carcasio e Salvatore Di Vita e in collaborazione con l'Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" di Casteltermini, si sofferma sui principali siti e manufatti produttivi dismessi, sulle buone pratiche di conservazione, valorizzazione e gestione, sui casi di patrimonio a rischio o oggetto di interventi distruttivi e su alcuni fra i principali musei, ecomusei ed itinerari tematici, costituendo così complessivamente un itinerario tematico in Italia.
Realizzata in collaborazione con l'Ente Parco Minerario Floristella Grottacalda di Enna e tutte le sezioni regionali dell'AIPAI e delle principali Università italiane, a cura di Roberto Parisi e Manuel Ramello, l'esposizione ha ottenuto ampi apprezzamenti ed è stata ospitata in molte città italiane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi