Jazz e contaminazioni a Santa Chiara: le composizioni di Giovanni Arcuri a Catania
Prosegue a ritmo serrato la stagione estiva "Bellezza, Belcanto, Bellini", promossa dal Teatro Massimo Bellini nei siti storici di Catania, ma anche in decentramento nelle province limitrofe.
Una rassegna inclusiva, in gran parte a ingresso libero e per il resto accessibile anche alle fasce di pubblico meno abbiente, come per "Al tempo della prima melodia", che vede protagonista il quintetto del pianista e compositore Giovanni Arcuri, sabato 5 luglio alle 20.30 nella Corte di Santa Chiara, in via Castello Ursino 26.
Il maestro Arcuri propone le sue composizioni originali jazz dal sound mediterraneo, influenzato da un caleidoscopio di stili che attraversano la musica classica, pop, latina e swing, con Claudio Cusmano (chitarre), Domenico Gaglio (clarinetto e sax), Giuseppe Giacalone (basso), Ivan Minuta (batteria), Maurizio Bassetta (sound engineer).
Una rassegna inclusiva, in gran parte a ingresso libero e per il resto accessibile anche alle fasce di pubblico meno abbiente, come per "Al tempo della prima melodia", che vede protagonista il quintetto del pianista e compositore Giovanni Arcuri, sabato 5 luglio alle 20.30 nella Corte di Santa Chiara, in via Castello Ursino 26.
Il maestro Arcuri propone le sue composizioni originali jazz dal sound mediterraneo, influenzato da un caleidoscopio di stili che attraversano la musica classica, pop, latina e swing, con Claudio Cusmano (chitarre), Domenico Gaglio (clarinetto e sax), Giuseppe Giacalone (basso), Ivan Minuta (batteria), Maurizio Bassetta (sound engineer).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo