"Jò Sugnu Sicilianu": al Ditirammu un viaggio poetico-musicale sulla Sicilia che cambia

Giuseppe Vultaggio e Pietro Corso
Un viaggio nei costumi siciliani, tra poesia e prosa, in cui l'etica contemporanea si confronta con i valori tradizionali della cultura popolare. Jò Sugnu Sicilianu è il nuovo spettacolo che va in scena al Teatro Ditirammu di Palermo venerdì 17 e sabato 18 dicembre, alle 21.00.
Un vero e proprio percorso poetico – musicale sulla Sicilia che cambia scritto e diretto da Giuseppe Vultaggio (voce narrante), con Piero Corso (voce cantante e friscaletto), accompagnati da Gioele Corso (alla chitarra) e Salvo Graziano (alla fisarmonica).
La parola diviene spettacolo e s’interfaccia continuamente, soprattutto, con la canzone siciliana.
In pratica, il vecchio cantastorie di un tempo che si rinnova utilizzando, piuttosto che i disegni di un vecchio telo da portare in giro, il canto, la musica, la danza che prendono vita per arrivare più facilmente a chi si ferma in “piazza” ad ascoltarlo.
Si narra di spaccati di vita vissuta con momenti di ilarità e seriosità lasciando, al pubblico, momenti rilevanti di riflessione. Girando, in un tempo e in un territorio infinito, incontra solo alcune delle più celebri canzoni romane e napoletane.
Un vero e proprio percorso poetico – musicale sulla Sicilia che cambia scritto e diretto da Giuseppe Vultaggio (voce narrante), con Piero Corso (voce cantante e friscaletto), accompagnati da Gioele Corso (alla chitarra) e Salvo Graziano (alla fisarmonica).
La parola diviene spettacolo e s’interfaccia continuamente, soprattutto, con la canzone siciliana.
In pratica, il vecchio cantastorie di un tempo che si rinnova utilizzando, piuttosto che i disegni di un vecchio telo da portare in giro, il canto, la musica, la danza che prendono vita per arrivare più facilmente a chi si ferma in “piazza” ad ascoltarlo.
Si narra di spaccati di vita vissuta con momenti di ilarità e seriosità lasciando, al pubblico, momenti rilevanti di riflessione. Girando, in un tempo e in un territorio infinito, incontra solo alcune delle più celebri canzoni romane e napoletane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera