"kalòs la Sicilia dell’arte contemporanea": il senso del bello nell'esposizione a Marsala

"Gli occhi dell'anima" di Stefano Zangara
Kalòs è un aggettivo greco, che significa “bello, piacevole a vedersi". Fin dall’antichità gli artisti hanno affrontato la tematica del bello, sviluppando diversi espressioni di pensiero, e in questa mostra espositiva si vuole interpretare la ricerca del senso del bello, come dialogo tra la creatività dei nuovi talenti e la produzione artistica contemporanea.
Gli artisti, poiché custodi della bellezza, rappresentano un'arte che recupera la missione del servizio artistico, comunicando quel quid che superi il proprio sentire e sia capace di interpretare con originalità una realtà visiva ampia: dal paesaggio al ritratto, dall’immaginazione fantastica all’esistenzialismo dell’uomo, fino a un’arte socialmente impegnata, cercando di raggiungere una nuova espressione del bello.
Ogni artista esprime la ricerca della propria visione del Kalòs, secondo la qualità del proprio linguaggio etico e artistico. La mostra espositiva prevede una selezione di diverse opere: pittura, grafica, fotografia, scultura, che saranno valutate da una giuria eterogenea (storico dell’Arte/critico d’Arte, giornalista, gallerista, collezionisti).
La manifestazione prevede la pubblicazione di un catalogo e l’assegnazione di un premio per la miglior opera, che consiste in una recensione a cura di Franco Paliaga e l’esposizione a una successiva mostra espositiva del ciclo di eventi "I Miti e il territorio nella Sicilia dalle mille culture".
La mostra delle opere finaliste, la votazione e l’aggiudicazione del premio si svolgeranno a Marsala presso la chiesa San Pietro e Paolo, dal 19 maggio al 3 giugno.
Gli artisti, poiché custodi della bellezza, rappresentano un'arte che recupera la missione del servizio artistico, comunicando quel quid che superi il proprio sentire e sia capace di interpretare con originalità una realtà visiva ampia: dal paesaggio al ritratto, dall’immaginazione fantastica all’esistenzialismo dell’uomo, fino a un’arte socialmente impegnata, cercando di raggiungere una nuova espressione del bello.
Ogni artista esprime la ricerca della propria visione del Kalòs, secondo la qualità del proprio linguaggio etico e artistico. La mostra espositiva prevede una selezione di diverse opere: pittura, grafica, fotografia, scultura, che saranno valutate da una giuria eterogenea (storico dell’Arte/critico d’Arte, giornalista, gallerista, collezionisti).
La manifestazione prevede la pubblicazione di un catalogo e l’assegnazione di un premio per la miglior opera, che consiste in una recensione a cura di Franco Paliaga e l’esposizione a una successiva mostra espositiva del ciclo di eventi "I Miti e il territorio nella Sicilia dalle mille culture".
La mostra delle opere finaliste, la votazione e l’aggiudicazione del premio si svolgeranno a Marsala presso la chiesa San Pietro e Paolo, dal 19 maggio al 3 giugno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi