"L'acchianata è donna": una giornata speciale tra pellegrinaggio ed escursionismo dedicata a Santa Rosalia

L'acchianata a Santa Rosalia sul monte Pellegrino
Un’acchianata che è un gesto di devozione nel segno della tradizione, ma che vuole essere insieme promozione e valorizzazione del territorio. Un pellegrinaggio dedicato a Santa Rosalia nel giorno della commemorazione della fine della peste a Palermo nel 1625 e della prima processione con le ossa della Santuzza.
Ore 9.00 registrazione partecipanti all’inizio della strada antica dove c’è la rotonda alla fine di via Monte Pellegrino;
Ore 9.30 saluti e benedizione di don Gaetano Ceravolo e inizio dell’Acchianata;
Ore 10.45 raduno in cima presso il Piano Croce, i chioschi offriranno ai partecipanti una bevanda fresca tipica palermitana;
Ore 11.00 i partecipanti potranno visitare il Museo “Stanze del 1600 del Tesoro di Santa Rosalia”, fare una visita guidata con gli studenti dell’Istituto Mattarella-Bonagia, i quali faranno da ciceroni in un percorso esplicativo alla scoperta della storia della Santuzza, della sua vita, del ritrovamento delle sue ossa, del complesso che conserva il tesoro e l’antico forziere. Essi daranno voce alla popolaritaà di Santa Rosalia che, pur fondando nella liberazione dalla peste le ragioni di tale popolaritaà, fornisce un modello di assistenza trascendentale a bisogni e aspettative di tutte le comunitaà accolte;
Ore 11.30 Santa Messa.
Quest’anno all’insegna del tema “Palermo, comunità delle donne e del vivere insieme” che intende raccogliere e riconoscere la voce delle tantissime donne che hanno contribuito a migliorare la nostra città colma di valori e colori. L’obiettivo è il grande coinvolgimento di pubblico per una giornata speciale tra pellegrinaggio ed escursionismo per promuovere un cammino sacro tutti insieme verso la Santuzza.
Evento promosso e organizzato da Confcommercio Palermo, con il patrocinio del Comune di Palermo e la partecipazione dell’assessorato comunale alla Scuola, dell’I.C. Mattarella-Bonagia, dell’A.S.C. Attività Sportive Confederate, dell’Ambito Palermo Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
Ore 9.00 registrazione partecipanti all’inizio della strada antica dove c’è la rotonda alla fine di via Monte Pellegrino;
Ore 9.30 saluti e benedizione di don Gaetano Ceravolo e inizio dell’Acchianata;
Ore 10.45 raduno in cima presso il Piano Croce, i chioschi offriranno ai partecipanti una bevanda fresca tipica palermitana;
Ore 11.00 i partecipanti potranno visitare il Museo “Stanze del 1600 del Tesoro di Santa Rosalia”, fare una visita guidata con gli studenti dell’Istituto Mattarella-Bonagia, i quali faranno da ciceroni in un percorso esplicativo alla scoperta della storia della Santuzza, della sua vita, del ritrovamento delle sue ossa, del complesso che conserva il tesoro e l’antico forziere. Essi daranno voce alla popolaritaà di Santa Rosalia che, pur fondando nella liberazione dalla peste le ragioni di tale popolaritaà, fornisce un modello di assistenza trascendentale a bisogni e aspettative di tutte le comunitaà accolte;
Ore 11.30 Santa Messa.
Quest’anno all’insegna del tema “Palermo, comunità delle donne e del vivere insieme” che intende raccogliere e riconoscere la voce delle tantissime donne che hanno contribuito a migliorare la nostra città colma di valori e colori. L’obiettivo è il grande coinvolgimento di pubblico per una giornata speciale tra pellegrinaggio ed escursionismo per promuovere un cammino sacro tutti insieme verso la Santuzza.
Evento promosso e organizzato da Confcommercio Palermo, con il patrocinio del Comune di Palermo e la partecipazione dell’assessorato comunale alla Scuola, dell’I.C. Mattarella-Bonagia, dell’A.S.C. Attività Sportive Confederate, dell’Ambito Palermo Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo