L'antica lavorazione tutta sicula del pomodoro: alle Cantine Duca di Salaparuta si prepara (e si gusta) "l'astrattu"

"Ciauru ri Astrattu" ad Aspra
La tradizione è protagonista alle Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia: venerdì 6 settembre porte aperte gratuitamente per l'anticipazione della nuova edizione di "Ciauru ru Astrattu", l'appuntamento annuale dedicato al pomodoro e alla sua antica lavorazione e in programma domenica 8 e lunedì 9 settembre sul lungomare di Aspra.
Quello della lavorazione del pomodoro era un vero e proprio "rito" che vedeva la partecipazione delle massaie del luogo e di tanti curiosi: la conserva siciliana per eccellenza preparata stendendo il succo di pomodoro sulle tipiche "maidde" di legno, lasciato poi ad essiccare.
A partire dalle 10 i visitatori non solo possono visitare gratuitamente le modernissime cantine, ma anche assistere dal vivo proprio alla tipica lavorazione dell'estratto di pomodoro, a cura dell'associazione Altura, che si impegna proprio nella valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
Su prenotazione (al numero 091 945252 o all'indirizzo visitaduca@duca.it) e con un ticket speciale di 18 euro si può, inoltre, prender parte a una sfiziosa degustazione che comprende cinque prodotti gastronomici tipici dell'Isola a base di estratto di pomodoro e di grani antichi siciliani e cinque vini delle linee Corvo, Duca di Salaparuta e Florio.
Quello della lavorazione del pomodoro era un vero e proprio "rito" che vedeva la partecipazione delle massaie del luogo e di tanti curiosi: la conserva siciliana per eccellenza preparata stendendo il succo di pomodoro sulle tipiche "maidde" di legno, lasciato poi ad essiccare.
A partire dalle 10 i visitatori non solo possono visitare gratuitamente le modernissime cantine, ma anche assistere dal vivo proprio alla tipica lavorazione dell'estratto di pomodoro, a cura dell'associazione Altura, che si impegna proprio nella valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
Su prenotazione (al numero 091 945252 o all'indirizzo visitaduca@duca.it) e con un ticket speciale di 18 euro si può, inoltre, prender parte a una sfiziosa degustazione che comprende cinque prodotti gastronomici tipici dell'Isola a base di estratto di pomodoro e di grani antichi siciliani e cinque vini delle linee Corvo, Duca di Salaparuta e Florio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri