L'antico Carnevale della Valle dell'Alcantara: la 152esima edizione a Francavilla di Sicilia
Il Carnevale di Francavilla è considerato il più trasgressivo dell'Isola, trasgressività che non sfocia mai nella volgarità ma in una sana ironia che aggiunge spirito alle serate e coinvolge tutta la gente presente.
Peculiarità della manifestazione sono la fasuledda, ovvero una musica tradizionale composta da un giovane e ignoto francavillese, che viene ballata in cerchi a velocità alternate con le cosiddette mmutticedde, ossia delle "leggere" spinte che i danzatori si danno con la schiena.
Momento clou del Carnevale è la serata conclusiva con 'a cianciuta di Re Carnalivari, ovvero "il pianto di re Carnevale": su di un carro, seguito da "piagnoni" e vedove, da gruppi in maschera che sfilano "piangendo" la fine della festa, il Re Carnevale dà l'ultimo saluto con in mano della salsiccia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo