L'antico presidio contro i pirati diventato Museo civico: la visita alla Torre di Ligny

Torre Ligny a Trapani
Diciannove siti, per iniziare, soprattutto chiese, ma anche torri, palazzi, cappelle, biblioteche segrete, sulle tracce dell’antico ghetto.
Ogni venerdì, sabato e domenica sarà possibile visitare la Torre di Ligny. Costruita nel 1671, serviva a difesa dell’Isola contro le incursioni dei pirati turchi che imperversavano sul mare. Gli Spagnoli crearono una serie di fortificazioni, restaurando presidi già esistenti e costruendone di nuovi.
Una delle città più a rischio era proprio Trapani, bersaglio di frequenti attacchi per la ricchezza di materie prime come il sale, il tonno, il vino. Ecco perché fu innalzata questa torre, intitolata al viceré di Sicilia, Claude Lamoral, principe di Ligne in Belgio. Eretta sulla punta più occidentale della “falce” della città antica, oggi la torre, detta di Ligny, ospita il Museo civico, con la sua collezione di reperti provenienti principalmente dal mare, come i due elmi romani della prima guerra punica. Panorama mozzafiato dalla terrazza, sul suggestivo scenario della costa e delle isole Egadi.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è parzialmente accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri