L'arte contemporanea di Giuseppe Sinaguglia in mostra a Messina: ironia e riflessioni per "Solo sciò"

Particolare dell'opera "Globtrotter" di Giuseppe Sinaguglia
Giuseppe Sinaguglia è un creativo siciliano, architetto e viaggiatore. Dipinge con i pastelli ad olio, usa gli acrilici e realizza collage.
Per la mostra "Solo Sciò", a cura di Laura Faranda e allestita nei locali dello studio d'arte Cocco Arte Contemporanea in via Francesco Todaro 22 a Messina, l'artista presenta ritratti, caricature dal tratto deciso e di grande originalità e cimeli di viaggi rocamboleschi e accattivanti.
Una selezione di circa quaranta lavori (di medio e piccolo formato) realizzati principalmente con pastello ad olio, ma anche con collage e tecnica mista.
Opere che sono piena espressione dell'umanità, innanzitutto italiana, vero bersaglio di conflitti politici e prepotenze. La stessa umanità che, tuttavia, si compiace del suo Colosseo, della sua Capitale, della sua mondanità e della sua superficialità. "Solo Sciò" è una riflessione sulla possibilità di essere migliori ma anche un'opportunità per sorridere.
La mostra si correda di un catalogo edito da Di Nicolò Edizioni e i testi di Laura Faranda e Giovanni Zambito.
Giuseppe Sinaguglia (Agrigento, 1978) si laurea in architettura presso l'Università di Palermo nel 2004, frequentando - un anno dopo - un corso di Bioarchitettura a Milano. Collabora con uno studio di progettazione ad Agrigento mentre dal 2008 al 2010 svolge la professione di architetto in Egitto a Sharm el Sheikh, senza mai tralasciare la propria passione artistica.
Unisce la razionalità della formazione scolastica alla libertà espressiva del proprio inconscio, utilizzando tecniche, generi e supporti spesso diversi. Ha esposto presso Art gallery Valore di Palermo, Art Gallery Andromac art di Agrigento, e a Verona, Palermo, Cefalù, Termini Imerese, Bagheria, Piacenza, Bologna, distinguendosi per il suo estro artistico in concorsi e mostre a carattere personale e collettivo.
Per la mostra "Solo Sciò", a cura di Laura Faranda e allestita nei locali dello studio d'arte Cocco Arte Contemporanea in via Francesco Todaro 22 a Messina, l'artista presenta ritratti, caricature dal tratto deciso e di grande originalità e cimeli di viaggi rocamboleschi e accattivanti.
Una selezione di circa quaranta lavori (di medio e piccolo formato) realizzati principalmente con pastello ad olio, ma anche con collage e tecnica mista.
Opere che sono piena espressione dell'umanità, innanzitutto italiana, vero bersaglio di conflitti politici e prepotenze. La stessa umanità che, tuttavia, si compiace del suo Colosseo, della sua Capitale, della sua mondanità e della sua superficialità. "Solo Sciò" è una riflessione sulla possibilità di essere migliori ma anche un'opportunità per sorridere.
La mostra si correda di un catalogo edito da Di Nicolò Edizioni e i testi di Laura Faranda e Giovanni Zambito.
Giuseppe Sinaguglia (Agrigento, 1978) si laurea in architettura presso l'Università di Palermo nel 2004, frequentando - un anno dopo - un corso di Bioarchitettura a Milano. Collabora con uno studio di progettazione ad Agrigento mentre dal 2008 al 2010 svolge la professione di architetto in Egitto a Sharm el Sheikh, senza mai tralasciare la propria passione artistica.
Unisce la razionalità della formazione scolastica alla libertà espressiva del proprio inconscio, utilizzando tecniche, generi e supporti spesso diversi. Ha esposto presso Art gallery Valore di Palermo, Art Gallery Andromac art di Agrigento, e a Verona, Palermo, Cefalù, Termini Imerese, Bagheria, Piacenza, Bologna, distinguendosi per il suo estro artistico in concorsi e mostre a carattere personale e collettivo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri