L'escursione del Wwf lungo il sentiero geologico Rocca di Sciara e Terravecchia

Rocca di Sciara
Il sentiero geologico "Rocca di Sciara", nasce nell'ambito dell’ampliamento qualitativo del Geopark, che scaturisce dalla volontà dell’associazione Haliotis di valorizzare porzioni di territorio limitrofe ai centri abitati che riescano ad unire in maniera naturale, oltre che aspetti strettamente geologici, anche le testimonianze delle attività dell’uomo ad essi legati.
Il percorso, ad anello, parte dalla base della Rocca nei pressi dell'abitato di Caltavuturo per arrivare in cima a circa 1010 sul livello del mare. Oltre al suggestivo panorama del massiccio carbonatico madonita si osserva la spettacolare spaccatura della Rocca dove si trova il punto di contatto tra argilliti silicee ben stratificate e i calcari sovrastanti. Al termine si visita il sito di Terravecchia, l'antica Caltavuturo.
Per partecipare occorre prenotare sul sito wwfsicilianordoccidentale.it e presentarsi alle 8.15 all'appuntamento al Parcheggio Basile di Palermo.
L'escursione è di media esecuzione, per persone allenate, ma occorre tener presente che c'è un tratto di sentiero con roccette, quindi occorrono scarponcini obbligatori e abbigliamento adeguato alla stagione. Il contributo per partecipare all'escursione comprende l'assicurazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi