L’ex Palazzo dei Giurati con la terrazza mozzafiato: a Marsala le visite a Palazzo VII Aprile

Palazzo VII Aprile a Marsala (foto di Igor Petyx)
Apre le porte al pubblico Palazzo VII Aprile. La prima costruzione del Palazzo risale al 1576 per ospitare le riunioni del Senato. La costruzione, costituita dal solo piano terra, venne progettata da Giuseppe Vinci e chiamata “Palazzo dei Giurati”.
Successivamente, sul finire del XVI secolo, la fabbrica venne ingrandita e costruito un piano superiore, su cui si apriva l’aula consiliare alla quale si accedeva tramite uno scalone di rappresentanza in pietra.
Nel XVII secolo l’edificio venne restaurato, abbellito ed ampliato, visto che ormai ospitava i Giurati, il Mastro Notaro che rogava gli atti, la Corte capitanale e civile e l’Archivio dell’Università, oltre che l’Archivio pubblico della Città. Da lì in poi venne spesso restaurato, anche tramite larghe elargizioni di privati. Probabilmente vi mise mano anche Giovan Biagio Amico.
Fu chiamato Palazzo VII Aprile nel 1860, in ricordo del moto, capitanato da Abele Damiani, scoppiato a Marsala sulla scia della rivolta della Gancia. Sarà visitabile l’ampia terrazza da cui si ha una vista bellissima sulla città.
A Marsala sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione nei giorni 15 e 29 settembre da Palermo a Marsala, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo