"L'Iraq dal punto di vista di un giornalista esiliato": incontro con Bahar Jasim al Moltivolti
Il Moltivolti, ristorante e spazio di coworking multiculturale all'interno del quartiere di Ballarò, ospita un incontro dal titolo "L'Iraq dal punto di vista di un giornalista esiliato", in programma lunedì 30 luglio alle 18.
A raccontare la sua storia è Bahar Jasim, giornalista iracheno fuggito in Italia perché perseguitato, che prova a raccontare un altro Iraq rispetto a quello che spesso ci si immagina. L'Iraq è la culla della civiltà, e nonostante la sua storia ricca di arte, poesia e scienze, è conosciuto oggi solo come zona di guerra.
Queste immagini sono diventate il simbolo del nuovo Iraq e hanno completamente oscurato l'immagine di un Iraq in cui è nata la civiltà, le arti, le conoscenze che hanno permesso agli umani di sostentarsi e prosperare.
Da ciò nasce l'idea di questa incontro: la necessità di mostrare come l'Iraq e la sua gente sono e saranno sempre belli, e che gli iracheni sono pieni di vita come ogni altro essere umano, nonostante le circostanze. L'Iraq dal punto di vista di un giornalista esiliato.
A raccontare la sua storia è Bahar Jasim, giornalista iracheno fuggito in Italia perché perseguitato, che prova a raccontare un altro Iraq rispetto a quello che spesso ci si immagina. L'Iraq è la culla della civiltà, e nonostante la sua storia ricca di arte, poesia e scienze, è conosciuto oggi solo come zona di guerra.
Queste immagini sono diventate il simbolo del nuovo Iraq e hanno completamente oscurato l'immagine di un Iraq in cui è nata la civiltà, le arti, le conoscenze che hanno permesso agli umani di sostentarsi e prosperare.
Da ciò nasce l'idea di questa incontro: la necessità di mostrare come l'Iraq e la sua gente sono e saranno sempre belli, e che gli iracheni sono pieni di vita come ogni altro essere umano, nonostante le circostanze. L'Iraq dal punto di vista di un giornalista esiliato.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.885 letture 811 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.527 letture 70 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.028 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




