"L'isola degli arrusi": mostra e libro sulla storia dei gay siciliani deportati dal fascismo

Luana Rigolli
La storia di quarantacinque gay siciliani deportati alle Isole Tremiti dal fascismo con l'accusa di pederastia diventa un libro e anche una mostra.
Si chiama "L'isola degli arrusi, omosessuali al confino nell'Italia fascista" il progetto fotografico che porta la firma di Luana Rigolli, esposto dal 16 settembre all'8 ottobre al Caffè letterario Galleria di Cefalù.
La mostra, a ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 18.30 a mezzanotte.
La presentazione è in programma sabato 16 settembre alle 18.00 e ripercorre le tappe di una storia poco conosciuta: il libro e la mostra, infatti, riportano alla luce le persecuzioni dei primi due mesi del 1939.
In occasione dell'evento, dialoga con l'autrice Giuseppe Provenza, mentre la storia di tutti i pregiudizi viene recitata dall'attore Vincenzo Crivello e disegnata dall'artista Pupi Fuschi e animata dai pupi di Angelo Sicilia.
Si chiama "L'isola degli arrusi, omosessuali al confino nell'Italia fascista" il progetto fotografico che porta la firma di Luana Rigolli, esposto dal 16 settembre all'8 ottobre al Caffè letterario Galleria di Cefalù.
La mostra, a ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni, escluso il martedì, dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 18.30 a mezzanotte.
La presentazione è in programma sabato 16 settembre alle 18.00 e ripercorre le tappe di una storia poco conosciuta: il libro e la mostra, infatti, riportano alla luce le persecuzioni dei primi due mesi del 1939.
In occasione dell'evento, dialoga con l'autrice Giuseppe Provenza, mentre la storia di tutti i pregiudizi viene recitata dall'attore Vincenzo Crivello e disegnata dall'artista Pupi Fuschi e animata dai pupi di Angelo Sicilia.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo