L'Orestea tra mito, giustizia e segreti: il (doppio) spettacolo allo Stagnone di Marsala
"L’Orestea" nella diversa declinazione dal titolo “DIKE - La fuga di Eschilo” prende vita a Marsala.
Venerdì 22 agosto alle 19.30 e in replica alle 21.30, l’associazione culturale Arco mette in scena l'opera teatrale, con la regia Giacomo Frazzitta e le musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia, presso il Teatro a Mare “Pellegrino 1880”, nel cuore della riserva naturale dello Stagnone, all’interno dell’ VIII Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - M.A.C.
Il regista nonché autore Giacomo Frazzitta mette in scena con originalità la fuga del grande drammaturgo a Gela, terra lontana e calda, un rifugio che pareva all’estremità del mondo conosciuto.
I personaggi raccontano il mondo luminoso della giustizia e della pacificazione sociale. Così divengono messaggeri del segreto.
In scena insieme a Giacomo Frazzitta anche Marcello Rimi, Serena Tumbarello, Antonino Rallo, Piero Marino, Alessia Angileri e Sergio Giacalone. La scenografia è di Giovanni Falco, i costumi di Giusy Curcio e la regia luci di Bettina Gandolfo.
Venerdì 22 agosto alle 19.30 e in replica alle 21.30, l’associazione culturale Arco mette in scena l'opera teatrale, con la regia Giacomo Frazzitta e le musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia, presso il Teatro a Mare “Pellegrino 1880”, nel cuore della riserva naturale dello Stagnone, all’interno dell’ VIII Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala - M.A.C.
Il regista nonché autore Giacomo Frazzitta mette in scena con originalità la fuga del grande drammaturgo a Gela, terra lontana e calda, un rifugio che pareva all’estremità del mondo conosciuto.
I personaggi raccontano il mondo luminoso della giustizia e della pacificazione sociale. Così divengono messaggeri del segreto.
In scena insieme a Giacomo Frazzitta anche Marcello Rimi, Serena Tumbarello, Antonino Rallo, Piero Marino, Alessia Angileri e Sergio Giacalone. La scenografia è di Giovanni Falco, i costumi di Giusy Curcio e la regia luci di Bettina Gandolfo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano