L'ultimo capolavoro della committenza aristocratico-borghese: visite al Palazzo Bonelli Patanè di Scicli

Palazzo Bonelli Patanè a Scicli
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
A Scicli apre le porte Palazzo Bonelli Patanè, edificio che rappresenta l’ultimo capolavoro della committenza aristocratico-borghese della città.
La sua costruzione risale alla fine dell’Ottocento. Il ciclo pittorico che riveste le sale principali, dove si conservano pure le tappezzerie e gli arredi originali, è stato eseguito, invece, tra gli anni ’20 e ’30 dello scorso secolo da Raffaele Scalia, che scelse temi iconologici adatti a celebrare i fasti della famiglia Patanè, proprietaria di terreni e imprese agricole.
Le fiorenti attività economiche sono raffigurate negli affreschi, con vivaci rappresentazioni, anche allegoriche, che riflettono lo status del committente.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
A Scicli apre le porte Palazzo Bonelli Patanè, edificio che rappresenta l’ultimo capolavoro della committenza aristocratico-borghese della città.
La sua costruzione risale alla fine dell’Ottocento. Il ciclo pittorico che riveste le sale principali, dove si conservano pure le tappezzerie e gli arredi originali, è stato eseguito, invece, tra gli anni ’20 e ’30 dello scorso secolo da Raffaele Scalia, che scelse temi iconologici adatti a celebrare i fasti della famiglia Patanè, proprietaria di terreni e imprese agricole.
Le fiorenti attività economiche sono raffigurate negli affreschi, con vivaci rappresentazioni, anche allegoriche, che riflettono lo status del committente.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri