L'umanità di Agadez, città del Niger: gli scatti di Francesco Bellina in mostra a Castelbuono

Particolare da uno scatto di Francesco Bellina
Al tema del viaggio è dedicata "La fine del viaggio", mostra che il Museo Civico di Castelbuono dedica al fotoreporter Francesco Bellina (Trapani, 1989) dal 20 novembre 2022 al 16 aprile 2023. L'esposizione, a cura di Laura Barreca, è un racconto per immagini dell'Africa di Agadez, città del Niger.
Il nome di Agadez è l'unione dei termini berberi “egdez” (“riunirsi”) e “gedez” (“visitare”) ma nonostante il rimando all’accoglienza, è oggi conosciuta internazionalmente come il famigerato crocevia della rotta migratoria di migliaia di esseri umani in cerca di futuro, nelle mani di trafficanti senza scrupolo che qui hanno impiantato una redditizia economia illegale.
"La fine del viaggio" di Francesco Bellina ha inizio qui: dentro una comunità africana che oggi si è riorganizzata come principale centro di smistamento di migranti che dall'Africa raggiungono, se va bene, le coste europee, e altre mete del mondo.
Le fotografie, selezionate dal fotografo tra le centinaia scattate in giro per la città, le strade, incontrando l’umanità assediata da povertà assoluta. Bellina nei suoi ritratti di case, luoghi, gente, ci racconta cosa accade dietro un velo, al di là di una tenda, in fondo ad un vicolo.
Gli scatti di Francesco Bellina immortalano luoghi, architetture, volti, situazioni che cercano di cogliere e raccontare le storie dietro ad ogni soggetto. Dietro ogni immagine, spesso mortificata dall’uso massivo che ne fanno i media, ci sono le persone, con la loro umanità, fragilità, paure, speranze e ambizioni.
Il nome di Agadez è l'unione dei termini berberi “egdez” (“riunirsi”) e “gedez” (“visitare”) ma nonostante il rimando all’accoglienza, è oggi conosciuta internazionalmente come il famigerato crocevia della rotta migratoria di migliaia di esseri umani in cerca di futuro, nelle mani di trafficanti senza scrupolo che qui hanno impiantato una redditizia economia illegale.
"La fine del viaggio" di Francesco Bellina ha inizio qui: dentro una comunità africana che oggi si è riorganizzata come principale centro di smistamento di migranti che dall'Africa raggiungono, se va bene, le coste europee, e altre mete del mondo.
Le fotografie, selezionate dal fotografo tra le centinaia scattate in giro per la città, le strade, incontrando l’umanità assediata da povertà assoluta. Bellina nei suoi ritratti di case, luoghi, gente, ci racconta cosa accade dietro un velo, al di là di una tenda, in fondo ad un vicolo.
Gli scatti di Francesco Bellina immortalano luoghi, architetture, volti, situazioni che cercano di cogliere e raccontare le storie dietro ad ogni soggetto. Dietro ogni immagine, spesso mortificata dall’uso massivo che ne fanno i media, ci sono le persone, con la loro umanità, fragilità, paure, speranze e ambizioni.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo