"L’uomo e il cosmo nella storia. Paradigmi, miti, simboli": il convegno sul tema a Palermo
La Fondazione Ignazio Buttitta, in partenariato con l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica – IASF Palermo, Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo, presenta il convegno internazionale di studi “L’Uomo e il Cosmo nella storia. Paradigmi, miti, simboli”, che si terrà da mercoledi 18 a venerdi 20 settembre.
Il convegno (consulta il programma completo) propone un confronto fra studiosi di diverse aree disciplinari, dalla fisica all’antropologia culturale, dalla storia delle religioni e delle tradizioni popolari alla sociologia, per analizzare la complessa trama di relazioni che lega la cosmologia scientifica e le concezioni “cosmiche” elaborate sia dalle culture antiche e folkloriche sia dalle società contemporanee.
Il convegno è organizzato con la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo, della fondazione Federico II, dell’ERSU e del Museo internazionale delle marionette.
Il convegno (consulta il programma completo) propone un confronto fra studiosi di diverse aree disciplinari, dalla fisica all’antropologia culturale, dalla storia delle religioni e delle tradizioni popolari alla sociologia, per analizzare la complessa trama di relazioni che lega la cosmologia scientifica e le concezioni “cosmiche” elaborate sia dalle culture antiche e folkloriche sia dalle società contemporanee.
Il convegno è organizzato con la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo, della fondazione Federico II, dell’ERSU e del Museo internazionale delle marionette.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri