"La città di carta, Palermo si racconta": suoni e visioni della città in piazza Pretoria

La fontana in piazza della Vergogna (Pretoria) a Palermo
Per festeggiare "Palermo Capitale italiana della Cultura 2018", la Fontana Pretoria di Palermo prende vita attraverso un evento narrativo, "La Città di carta", che racconta, grazie ad autori, testi, personaggi, suoni e visioni la città.
Il progetto e la regia sono di Alfio Scuderi, testi di Roberto Alajmo, Irene Abbate, Vincenzo Consolo, Salvo Licata, Mario Luzi, Dacia Maraini con Silvia Ajelli, Stefania Blandeburgo, Aurora Falcone, Gaia Insenga, Pietro Massaro, Chiara Muscato, Vincenzo Ferrera, Fabrizio Romano, Antonio Silvia, musiche eseguite dal vivo da Gabrio Bevilacqua, Diego Spitaleri, Dario Sulis.
Palermo può essere visitata, guardata, “mangiata”, ma anche raccontata, scritta e ascoltata, da quest’idea turistico-culturale nasce l’iniziativa "La città di carta, Palermo si racconta", alla sua seconda edizione.
Palermo e le sue tante anime, Palermo e le sue storie, Palermo e i suoi personaggi, Palermo città di oggi e di ieri, questi i temi che ci hanno guidato nella scelta dei testi, che saranno messi in scena in quest’installazione teatrale, in cui gli interpreti saranno ideali “statue animate” della Fontana, “pezzi” della città stessa, ed in questo “carillon” animato, gli attori saranno accompagnati nel loro racconto, dai musicisti, con cui creeranno una partitura originale per musica e parole.
Al centro di questa opera c’è una città sospesa tra realtà e invenzione, tra letteratura e racconto, tra poesia e narrazione: Palermo!
Il progetto e la regia sono di Alfio Scuderi, testi di Roberto Alajmo, Irene Abbate, Vincenzo Consolo, Salvo Licata, Mario Luzi, Dacia Maraini con Silvia Ajelli, Stefania Blandeburgo, Aurora Falcone, Gaia Insenga, Pietro Massaro, Chiara Muscato, Vincenzo Ferrera, Fabrizio Romano, Antonio Silvia, musiche eseguite dal vivo da Gabrio Bevilacqua, Diego Spitaleri, Dario Sulis.
Palermo può essere visitata, guardata, “mangiata”, ma anche raccontata, scritta e ascoltata, da quest’idea turistico-culturale nasce l’iniziativa "La città di carta, Palermo si racconta", alla sua seconda edizione.
Palermo e le sue tante anime, Palermo e le sue storie, Palermo e i suoi personaggi, Palermo città di oggi e di ieri, questi i temi che ci hanno guidato nella scelta dei testi, che saranno messi in scena in quest’installazione teatrale, in cui gli interpreti saranno ideali “statue animate” della Fontana, “pezzi” della città stessa, ed in questo “carillon” animato, gli attori saranno accompagnati nel loro racconto, dai musicisti, con cui creeranno una partitura originale per musica e parole.
Al centro di questa opera c’è una città sospesa tra realtà e invenzione, tra letteratura e racconto, tra poesia e narrazione: Palermo!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo