"La comunità ebraica a Palermo": un itinerario alla scoperta dell'antica Giudecca
In occasione della Giornata della Memoria, PalermoinLove organizza una visita guidata all'antico quartiere ebraico della città: dalla Mesquita alla Guzzetta, passando per l'antica Sinagoga e il Mikveh, si ripercorreranno le principali tappe storiche di questa comunità, la più ricca e importante della Sicilia.
Dalla politica lungimirante di apertura e tolleranza del grande Federico II di Svevia alla definitiva espulsione con l'editto di Granada nel 1492. Quasi quindici secoli di storia, lunga e complessa, in un percorso itinerante tra le antiche vie della Giudecca, alla scoperta di luoghi, usanze e rituali ebraici. Una testimonianza della ricchezza culturale di questo popolo straordinario che ha lasciato un contributo importante e significativo nella storia di tutta quanta l'isola.
Appuntamento domenica 26 gennaio con raduno dei partecipanti alle 10.30 in piazza Bellini. La visita ha la durata di due ore, condotta da guide turistiche abilitate.
Dalla politica lungimirante di apertura e tolleranza del grande Federico II di Svevia alla definitiva espulsione con l'editto di Granada nel 1492. Quasi quindici secoli di storia, lunga e complessa, in un percorso itinerante tra le antiche vie della Giudecca, alla scoperta di luoghi, usanze e rituali ebraici. Una testimonianza della ricchezza culturale di questo popolo straordinario che ha lasciato un contributo importante e significativo nella storia di tutta quanta l'isola.
Appuntamento domenica 26 gennaio con raduno dei partecipanti alle 10.30 in piazza Bellini. La visita ha la durata di due ore, condotta da guide turistiche abilitate.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo