La culla dell'artigianato siciliano a Catania: dove trovare i mercatini di "Scie Eventi"
La storica ed accogliente Via Minoriti, situata proprio nel centro di Catania ospita, dal 12 al 17 ottobre, il mercatino dell'artigianato targato Scie Eventi.
Dal 2013 "Scie Eventi" sostiene l’artigianato siciliano organizzando graziosi mercatini che, da un lato permettono agli artigiani locali di mettersi in mostra, dall’altro danno alle persone l’occasione di acquistare manufatti unici ed eccezionali.
I mercatini di Scie fanno in modo che il vero ed autentico artigianato non muoia mai, bensì prenda vita attraverso tutti coloro che indossano o espongono con orgoglio nella propria casa questi prodotti dalla spiccata originalità.
Tutto è artigianale, dalle creazioni che troverete esposte nei singoli stand alle decorazioni ed agli allestimenti che incontrerete percorrendo via Minoriti. Paralumi, fioriere, scale in legno insieme a tutti i manufatti creati dagli artigiani fanno sì che l’home made si respiri nell’aria.
Dal 2013 "Scie Eventi" sostiene l’artigianato siciliano organizzando graziosi mercatini che, da un lato permettono agli artigiani locali di mettersi in mostra, dall’altro danno alle persone l’occasione di acquistare manufatti unici ed eccezionali.
I mercatini di Scie fanno in modo che il vero ed autentico artigianato non muoia mai, bensì prenda vita attraverso tutti coloro che indossano o espongono con orgoglio nella propria casa questi prodotti dalla spiccata originalità.
Tutto è artigianale, dalle creazioni che troverete esposte nei singoli stand alle decorazioni ed agli allestimenti che incontrerete percorrendo via Minoriti. Paralumi, fioriere, scale in legno insieme a tutti i manufatti creati dagli artigiani fanno sì che l’home made si respiri nell’aria.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo