"La dama di picche": la proiezione del film di Pavel Lungin al Cinema De Seta
Sei film e un documentario che offrono una panoramica sulla cinematografia russa contemporanea. La rassegna è nata, sotto il patrocinio del Comune di Palermo, dalla sinergia tra l’Assessorato alla Cultura, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Ministero della Cultura della Federazione Russa e il Consolato Russo a Palermo.
Domenica 9 dicembre viene proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano "La dama di picche" di Pavel Lungin (2016). Sarà presente il produttore Evgenij Panfilov.
Trama: La celebre cantante d’opera Sofia Mayer torna in Russia dopo un lungo periodo di assenza. La diva vuole mettere in scena "La dama di picche" di Ciajkovskij nel teatro dove lei ha esordito. Certamente lo spettacolo sarà l'evento più importante della stagione e tutti gli attori sono destinati alla celebrità. Un giovane cantante della compagnia, Andrej, sogna la gloria e i soldi. Per lui "La dama di picche" rappresenta la possibilità di raggiungere i suoi obiettivi ed è pronto a tutto pur di ottenere la parte di Hermann. Sofia ne è ben consapevole tanto più che la parte della Contessa è sua. La diva mette in atto un gioco crudele nel quale saranno coinvolti tutti gli interpreti dello spettacolo …
Pavel Lungin è nato a Mosca nel 1949. Come regista ha esordito nel 1990 con il film "Taxi Blues", di cui è anche autore della sceneggiatura. Il film ha vinto il Premio per la miglior regia al 43º Festival di Cannes. In Russia è diventato famoso con la commedia drammatica "Le Nozze" (2000). Tra i suoi lavori di maggiore successo "L'isola" (Ostrov) (2006). Pavel Lunginha avuto molti premi e titoli onorifici.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri