La dimora storica e il giardino che ispirò Wagner: visite guidate a Villa Tasca
Una dimora con 500 anni di storia apre al pubblico il giardino privato che ispirò Wagner a chiusura del suo “Parsifal” e i saloni riccamente decorati che conservano ancora una forte aura domestica.
Le domeniche di ottobre (alle 17.00 giorno 1 e 8 e alle 10.30 giorno 15, 22 e 29), visita di due ore a Villa Tasca, alla scoperta di una grande tenuta che si è spesso tramandata in linea femminile e di una famiglia, i Tasca d’Almerita, il cui primo conte fu una donna, singolare esempio in una Sicilia che, già con i Borbone, aveva mosso i primi passi verso la consapevolezza al femminile.
Non un museo ma una splendida casa vissuta. Non un giardino botanico ma un parco informale di piante esotiche, ricco di elementi architettonici, colline artificiali e specchi d’acqua.
Oggi Villa Tasca è uno dei pochissimi esempi di casa patrizia perfettamente conservato e forse l’unico esempio in tutto l’agro palermitano ad aver conservato integro il parco. Per chi lo desiderasse, una volta terminata la visita, è possibile soffermarsi al Parco dove è attiva, nel week-end, un’area ristoro.
Le domeniche di ottobre (alle 17.00 giorno 1 e 8 e alle 10.30 giorno 15, 22 e 29), visita di due ore a Villa Tasca, alla scoperta di una grande tenuta che si è spesso tramandata in linea femminile e di una famiglia, i Tasca d’Almerita, il cui primo conte fu una donna, singolare esempio in una Sicilia che, già con i Borbone, aveva mosso i primi passi verso la consapevolezza al femminile.
Non un museo ma una splendida casa vissuta. Non un giardino botanico ma un parco informale di piante esotiche, ricco di elementi architettonici, colline artificiali e specchi d’acqua.
Oggi Villa Tasca è uno dei pochissimi esempi di casa patrizia perfettamente conservato e forse l’unico esempio in tutto l’agro palermitano ad aver conservato integro il parco. Per chi lo desiderasse, una volta terminata la visita, è possibile soffermarsi al Parco dove è attiva, nel week-end, un’area ristoro.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo