La "Festa del Contadino" torna ad Acireale: cultura e tradizioni nella frazione di Pennisi
Torna ad Acireale e raddoppia le date la "Festa del Contadino".
Il 20 e 21 settembre e poi anche il 27 e 28 settembre l'appuntamento è a Pennisi, frazione di Acireale, per celebrare le radici agricole, la tradizione e il valore del lavoro della terra.
Quattro giornate all'insegna della condivisione, della musica, del cibo locale e della cultura rurale, in un'atmosfera autentica e festosa che unisce passato e presente.
La festa vuole essere un omaggio ai contadini di ieri e di oggi, custodi del territorio e dell'identità della frazione.
In programma pigiatura dell'uva in piazza, maccheronate, esposizioni di attrezzi agricoli e prodotti tipici, degustazioni di piatti della tradizione contadina, musica popolare e serate danzanti, spettacoli folkloristici e ancora animazione per bambini, stand artigianali, giochi di una volta.
Il 20 e 21 settembre e poi anche il 27 e 28 settembre l'appuntamento è a Pennisi, frazione di Acireale, per celebrare le radici agricole, la tradizione e il valore del lavoro della terra.
Quattro giornate all'insegna della condivisione, della musica, del cibo locale e della cultura rurale, in un'atmosfera autentica e festosa che unisce passato e presente.
La festa vuole essere un omaggio ai contadini di ieri e di oggi, custodi del territorio e dell'identità della frazione.
In programma pigiatura dell'uva in piazza, maccheronate, esposizioni di attrezzi agricoli e prodotti tipici, degustazioni di piatti della tradizione contadina, musica popolare e serate danzanti, spettacoli folkloristici e ancora animazione per bambini, stand artigianali, giochi di una volta.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret