"La grande cuvèe": a Palermo 6 artisti siciliani in mostra in una collettiva pittorica

"Loving Palermo" di Eugenia Affronti
La mostra riunisce 18 opere recenti di 6 artisti tutti siciliani di nascita e/o d’adozione: Eugenia Affronti, Ilaria Caputo, Pascal Catherine, Roberto Fontana, Maria Grazia Sessa (in arte Emmegi) e Tiziana Viola-Massa.
Ciascuno con 3 opere, contraddistinte ognuna da una particolarissima cifra stilistica, questi artisti hanno deciso di brindare al Natale che, quest’anno, dopo 2 anni di pandemia,
si può tornare a festeggiare senza troppe restrizioni.
Nello specifico, questa esposizione prende il titolo di "La grande cuvèee", perché così come la cuvèe è un assemblaggio di vini diversi, ottenuti da vitigni facenti parte di vari vigneti, questa mostra riunisce artisti che, per stile, tecnica e addirittura supporto sono diversissimi tra loro.
In questa collettiva, però, ogni artista è un varietà d’uva dei colori della tavolozza e, ogni vitigno, con la sua pennellata ora fruttata, ora speziata o floreale, ha reso alquanto originale l’assemblaggio di questa cuvèe, pronta alla degustazione del visitatore.
Ed ecco che questi sei artisti miscelano artisticamente le note dolci di cannolo, ma spinose come la scorza dei fichi d’India di Eugenia Affronti, insieme con il profumo di rosa di Ilaria Caputo o quello inconfondibile di zucca di Pascal Catherine.
E dopo le spolverate di colori delle spezie miste a erbe aromatiche dei paesaggi di Roberto Fontana, come colonna sonora di una degustazione che non è solo gustativa e visiva, ma multisensoriale, ecco che le note del violoncello di Emmegi sembrano ispirare il canto melodioso dei cucù di Tiziana Viola-Massa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano