La guerriera a cavallo che liberò la città dai Saraceni: Scicli celebra la Madonna delle Milizie
La Madonna delle Milizie ai piedi del Castello di Scicli
Come ogni anno, l'ultimo sabato di maggio a Scicli si rinnova l'antica celebrazione della Madonna delle Milizie, con la rievocazione a cavallo tra storia e leggenda della battaglia tra Normanni e Saraceni del 1091 (leggi il programma).
La festa si apre giovedì 24 maggio con l'apertura della Cittadella Medievale del Gusto e del Commercio, un vero e proprio villaggio in cui poter ammirare e acquistare prodotti di artigianato ed enogastronomia locale (ore 16).
Il venerdì, invece, si svolge la processione solenne del simulacro della Madonna, raffigurata a dorso di un cavallo, fiera come una guerriera (ore 19.30). Nella stessa giornata si inaugura la Sagra delle Teste di Turco, dolce tipico della tradizione sciclitana.
Momento centrale dei festeggiamenti è il Gran Corteo medievale delle Milizie: attori e figuranti in abiti d'epoca sfilano per il centro storico di Scicli, ripercorrendo i momenti salienti della storica battaglia fino al "Fatto d'Armi" e alla miracolosa apparizione della Vergine dei "Milici", grazie al cui intervento la città fu liberata dall'assedio nemico (partenza alle 18 dal Castello di piazza Italia).
La festa si apre giovedì 24 maggio con l'apertura della Cittadella Medievale del Gusto e del Commercio, un vero e proprio villaggio in cui poter ammirare e acquistare prodotti di artigianato ed enogastronomia locale (ore 16).
Il venerdì, invece, si svolge la processione solenne del simulacro della Madonna, raffigurata a dorso di un cavallo, fiera come una guerriera (ore 19.30). Nella stessa giornata si inaugura la Sagra delle Teste di Turco, dolce tipico della tradizione sciclitana.
Momento centrale dei festeggiamenti è il Gran Corteo medievale delle Milizie: attori e figuranti in abiti d'epoca sfilano per il centro storico di Scicli, ripercorrendo i momenti salienti della storica battaglia fino al "Fatto d'Armi" e alla miracolosa apparizione della Vergine dei "Milici", grazie al cui intervento la città fu liberata dall'assedio nemico (partenza alle 18 dal Castello di piazza Italia).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.462 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.400 letture 70 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
Catania si svela con "Le Vie dei Tesori" tra giardini preziosi, cave e bunker: tutti i luoghi
1.447 letture 17 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




