La leggenda dell'uomo che sorregge la Sicilia: il musical "Colapesce" in scena al Teatro Savio
Lo spettacolo dedicato ai bambini e alle famiglie si inserisce nella rassegna "Famiglie a Teatro" del Savio ed è realizzato dalla Compagnia delle Fiabe, con la direzione artistica di Francesco Giacalone e la regia e le musiche di Antonio Sposito. Sul palco le scenografie di Danilo Zisa, le coreografie di Laura Saitta e i costumi di Erina Mollica.
Nella sua versione più conosciuta, quella palermitana, si narra di un certo Nicola (Cola di Messina), figlio di un pescatore, soprannominato Colapesce per la sua abilità nel muoversi in acqua tanto famoso da attirare la curiosità del re Federico II di Svevia che decide di metterlo alla prova: per tre volte getta in mare dei preziosi per farli recuperare al pescatore, che però l'ultima volta non riemerge più.
Ed è qui che nasce la leggenda: si narra che, scendendo ancora più in profondità, Colapesce si accorge che la Sicilia posa su tre colonne, una delle quali con vistose crepe e segnata dal tempo (o dal fuoco dell'Etna). Così decide di restare sott'acqua per evitare che l'isola sprofondi e ancora oggi si troverebbe quindi sul fondo del mare per sorreggere la sua amata Sicilia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo