"La lezione di Oscar": il Conservatorio di Palermo presenta il documentario sul maestro Ghiglia

Oscar Ghiglia
Per la Stagione 2022 del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo, martedì 29 marzo, alle ore 20.30, viene presentato al cinema Rouge et Noir il documentario "La lezione di Oscar" di Salvo Cuccia dedicato al grande chitarrista italiano.
“La Lezione di Oscar” nasce dal progetto di quattro ex allievi del Maestro Ghiglia - oggi tutti titolari di cattedra presso diversi conservatori Italiani - di raccontare la “filosofia dell’insegnamento” del loro Maestro. Marco Cappelli (Conservatorio di Palermo), Nando Di Modugno (Conservatorio di Bari), Massimo Felici (Conservatorio di Padova) e Maurizio Grandinetti (Conservatorio di Como) hanno coinvolto nell’iniziativa il regista palermitano Salvo Cuccia e il produttore Antonio Bellia (Demetra Produzioni).
L’occasione si è offerta nell’aprile 2018, quando il Conservatorio di Palermo ha invitato il Maestro Ghiglia a tenere un concerto ed una seguitissima masterclass. Grazie ad un finanziamento dello stesso Conservatorio, Cuccia ha iniziato le riprese a Palermo, per proseguirle a Siena nel mese di agosto, dove la prestigiosa Accademia Chigiana ha celebrato con un concerto l’ottantesimo compleanno del Maestro: tra i protagonisti c’era anche la star americana Eliot Fisk, anch’egli storico ex allievo di Ghiglia.
L’Accademia Chigiana di Siena si è affiancata dunque al Conservatorio di Palermo nello sforzo produttivo, ma i finanziamenti disponibili non sono stati sufficienti a chiudere le ultime fasi di produzione del film. Regista, produttore e curatori hanno lanciato quindi un crowdfunding per terminare il film, al quale hanno contribuito più di cento sostenitori tra Europa, Stati Uniti e Giappone: allievi e fan del Maestro, insegnanti di chitarra e concertisti di fama internazionale.
Infine, nel 2020 la Demetra Produzioni ha sottoscritto un contratto con la piattaforma Netflix, che prevede la distribuzione de “La Lezione di Oscar” in 18 paesi per 5 anni, a partire dal mese di aprile 2022.
La proiezione sarà preceduta da una tavola rotonda, introdotta dal professor Dario Oliveri, alla quale parteciperanno il regista Salvo Cuccia; il produttore Antonio Bellia; i curatori Marco Cappelli, Nando Di Modugno e Maurizio Grandinetti e il responsabile Progetti culturali e media dell’Accademia Chigiana di Siena Stefano Jacoviello.
Collegati in remoto, saranno presenti Nicola Sani, direttore artistico dell'Accademia Chigiana, Eliot Fisk (concertista di fama internazionale, attualmente docente al NEC di Boston) e naturalmente il maestro Oscar Ghiglia. Sarà offerto un contributo musicale dai docenti di Chitarra del Conservatorio di Palermo, Marco Cappelli, Nereo Dani e Dario Macaluso, ospite Nello Alessi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera