MOSTRE
HomeEventiMostre

La mostra nella Valle dei Templi di Giuseppe Colombo celebra lo stupore per il paesaggio

  • Villa Aurea - Agrigento
  • Dal 4 al 25 maggio 2018 (evento concluso)
  • Visitabile tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
  • Gratuito
  • L’ingresso alla mostra è incluso del biglietto per il Parco archeologico e il Museo della Valle dei Templi. Per info telefonare al numero 0922.621619
Balarm
La redazione

"I Dioscuri di Agrigento", olio su tela

Ad Agrigento, nelle sale di Villa Aurea – storica residenza del mecenate e archeologo dilettante sir Hardcastle, nel cuore del Parco della Valle dei Templi – dal 4 al 25 maggio è in mostra "Di memorie, di reale incanto", raccolta di opere di Giuseppe Colombo, promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi diretto da Giuseppe Parello.

Una ventina di opere – tra oli, pastelli e matite – che la curatrice Elisa Mandarà ha selezionato dall’ampia produzione di Colombo, raffinatissimo disegnatore ormai da un ventennio sulla scena dell’arte contemporanea sia come “solista”, sia in “coro” con il Gruppo di Scicli.

Al cenacolo artistico che fa capo alle carismatiche figure dei maestri Piero Guccione e Franco Sarnari, Colombo, oggi 47enne, viene introdotto sul finire degli anni Novanta da uno degli stessi artisti del gruppo, il pittore Franco Polizzi.

Originario di Modica, dove vive e lavora dopo gli anni di studio a Urbino e Roma, Colombo per la mostra nella Valle dei Templi ha concepito un personale omaggio: si tratta di un olio inedito, "I Dioscuri di Agrigento" e altri cinque disegni, nati quasi per caso durante i sopralluoghi dei mesi scorsi fra i monumenti dichiarati dall’Unesco "patrimonio dell’Umanità".

Opere che documentano come ancora oggi la Valle dei Templi e il suo mistico paesaggio millenario punteggiato dal verde degli ulivi – il blu del mare in lontananza -  rinnovino il reale incanto testimoniato dai celebri viaggiatori del Grand Tour: una potente energia creativa che affiora dalle architetture e dalla silenziosa memoria delle pietre e che oggi come allora seduce artisti e semplici visitatori.

Completano la raccolta a Villa Aurea sia le "memorie", opere ispirate agli autori cari del passato, nei d’après, e alla storia di luoghi che hanno sollecitato la fantasia del pittore, sia il ciclo di lavori che nascono dall’incanto che il reale, natura o volto, esercitano sulla sua creatività.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE